


Più sono e meglio è. Insetti utili e di buon auspicio, le simpatiche
coccinelle vivono nei frutteti della Valle e sono preziose alleate della natura,
indispensabili nella lotta contro i parassiti e per realizzare una frutticoltura
naturale ed ecologica. Sono dei piccoli portenti. Non è un caso, quindi, che
le coccinelle raccontino i valori di Mela Val Venosta e siano presenti sul suo
logo. Le due coccinelle, una gialla e una rossa, sono il simbolo di una
produzione naturale e sostenibile, che segue i dettami più rigorosi della lotta integrata mettendo in campo proprio le coccinelle per vincere i parassiti e garantire, dal Paradiso delle Mele, mele dalla qualità superiore. Il colore delle due coccinelle è portavoce, inoltre, delle varietà di mele venostane gialle e rosse, mele buone e dal gusto inconfondibile.
a cura della redazione