


Grazie ai tanti partner del Festival, i laboratori del Parco dei Mestieri saranno disponibili gratuitamente online dal 30 aprile al 16 maggio.
Per scuole e insegnanti, un’area dedicata con risorse didattiche e tanti film diversificati per fasce di età.
Il T4Future (Trento Film Festival For Future) è la sezione indipendente del Trento Film Festival nata nel 2020 e dedicata alle nuove generazioni, per favorire l’educazione all’immagine e promuovere tematiche legate allo sviluppo sostenibile, alla tutela dell’ambiente e all’educazione alla cittadinanza attiva.
Non potendo accogliere allo storico Parco dei Mestieri il suo giovane pubblico, quest’anno il Trento Film Festival ha messo a disposizione la pagina trentofestival.it/t4future dove – dal 30 aprile al 16 maggio – saranno disponibili online laboratori, attività e presentazioni realizzate dai tanti partner.
I bambini potranno imparare a fare lo zaino insieme a Sofia, nel divertente video del Soccorso Alpino e Speleologico Trentino, oppure scopriranno come costruire un cinema casalingo grazie ai consigli dello Studio d’Arte Andromeda, o come nasce “l’oro bianco di montagna”, il latte di malga, con il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina. Con la UISP impareranno a creare un percorso motorio con gli oggetti a disposizione, e con Vita Trentina conosceranno meglio il patrimonio culturale del lavoro nelle terre alte.
Ben 13 i video che saranno consultabili gratuitamente sulla pagina dedicata , realizzati dai tanti partner del T4Future.
In occasione di questa edizione digitale il Trento Film Festival offre inoltre sul proprio sito – dal 30 aprile al 9 maggio – una vera e propria piattaforma dedicata gratuitamente agli Istituti del Trentino – Alto Adige.
Un’area riservata alle scuole di ogni ordine e grado, che propone un programma cinematografico di grande qualità – 12 opere inedite diversificate per fasce d’età – e risorse didattiche di accompagnamento a cura di esperti ed enti qualificati.
Sono tantissimi i partner del T4Future: MUSE, Museo Usi e Costumi della Gente Trentina, Vita Trentina, Soccorso Alpino e Speleologico Trentino, Parco Naturale Adamello Brenta, Uisp Comitato del Trentino, Rete degli Ecomusei del Trentino, APPA – Agenzia per la protezione dell’ambiente della Provincia autonoma di Trento, Studio d’Arte Andromeda, Associazione H2o+, Agriturismo Malga Riondera, Pams Foundation, Istituto Oikos Onlus, Istituto d’Arte Depero, TAG – Trentino Alta formazione Grafica, Iprase, Centro per la Cooperazione Internazionale, tsm|step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio, Fondazione Museo Civico di Rovereto, Fondazione Edmund Mach, Be Young – Federazione Culturale Gaetano Gambara Upad di Bolzano, Ufficio Politiche giovanili della Provincia di Bolzano.
a cura della redazione