La Fondazione Torino Musei vede nel 2023 un significativo aumento dei visitatori rispetto al 2022: quest’anno GAM, MAO, Palazzo Madama e Artissima hanno superato le 573.000 presenze.
In particolare la GAM ha accolto, nel suo ultimo anno sotto la guida di Riccardo Passoni, oltre 180.000 persone, il MAO ha sfiorato quota 100.000 e Palazzo Madama ha registrato oltre 262.000 presenze; a questi si aggiungono gli oltre 34.000 visitatori in quattro giorni per la trentesima edizione di Artissima, che si riconferma nel suo carattere di fiera sperimentale e di ricerca e un modello a livello europeo.
Nei dodici mesi appena trascorsi i tre musei hanno inaugurato e promosso 29 mostre e progetti espositivi e organizzato 124 eventi tra concerti, performance, conferenze, corsi di storia dell’arte, workshop, visite speciali e altro.
Grazie alle ricche collezioni, che spaziano dall’arte antica a quella asiatica, passando per il moderno e il contemporaneo, i tre musei della Fondazione hanno concesso 203 prestiti a oltre 50 musei e istituzioni italiane e internazionali, rafforzando relazioni già esistenti e creandone un nuovo network di scambi.
I Dipartimenti Educazione hanno coinvolto oltre 53.000 tra studenti, insegnanti, famiglie, adulti e persone con disabilità grazie alla realizzazione di attività sempre più adatte alle esigenze dei diversi pubblici.
Inoltre la Fondazione Torino Musei, nell’ambito del suo nuovo Piano Strategico, ha realizzato e promosso la XXVI edizione di Luci d’Artista che è divenuta, anche con la nomina del nuovo curatore del progetto, Antonio Grulli, la sua quinta linea culturale (insieme a GAM, MAO, Palazzo Madama e Artissima), con l’obiettivo di valorizzare una collezione unica e straordinaria e di trasformare la manifestazione in una vera istituzione di ricerca artistica permanente sempre più inclusiva ed ecologicamente sostenibile.
LE MOSTRE E LE ATTIVITÀ
Il 2023 della GAM è stato segnato dal grande successo di pubblico e di critica della mostra Hayez. L’officina del pittore romantico (in corso fino al 1 aprile 2024) che dalla sua apertura, il 17 ottobre, è già stata visitata da 40.000 persone. La mostra, organizzata e promossa insieme a 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE, è curata da Fernando Mazzocca ed Elena Lissoni, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brera, da cui proviene un importante nucleo di circa cinquanta disegni e alcuni tra i più importanti dipinti. La grande mostra ha sostituito, negli spazi del primo piano, Ottocento. Collezioni GAM dall’Unità d’Italia all’alba del Novecento, chiusa a settembre, che ha offerto l’occasione per riscoprire parte della collezione ottocentesca del museo, da alcuni anni non visibile al pubblico.
Grande attenzione anche per i progetti legati al contemporaneo: Viaggio al termine della statuaria, in cui la GAM, proseguendo la ricognizione sul proprio patrimonio, ha dedicato un capitolo alla scultura italiana tra il 1940 e il 1980 con una mostra che ha presentato 50 opere realizzate da 40 artisti attivi nell’arco di questo periodo. In occasione della art week torinese la GAM ha proposto la personale di un artista entrato a far parte della collezione del museo sin dal 2001: Gianni Caravaggio. Per analogiam. L’esposizione si compone di un nucleo di opere realizzate nell’arco di quasi trent’anni di lavoro, dal 1995 ad oggi, e cinque nuove opere sono state prodotte per l’occasione.
Lo spazio denominato Wunderkammer ha visto il succedersi di esposizioni molto apprezzate: la prima dedicata alla figura di Alberto Moravia, Non so perché non ho fatto il pittore a cura di Luca Beatrice ed Elena Loewenthal nel contesto del progetto “Nato per narrare. Riscoprire Alberto Moravia” che la Fondazione Circolo dei lettori ha ideato e realizzato con la GAM e il Museo Nazionale del Cinema in collaborazione con l’Associazione Fondo Alberto Moravia, Bompiani editore e le Gallerie d’Italia, e la seconda Michele Tocca. Repoussoir, progetto vincitore del PAC 2021 – Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, nato dalla volontà della GAM di acquisire un gruppo di opere di un pittore capace di porsi all’osservazione del mondo con il candore di uno sguardo che sa vedere tutto come fosse la prima volta.
Infine il programma di mostre in VideotecaGAM, sviluppato nel 2023 attorno alle recenti acquisizioni della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT per la collezione di film e video d’artista, ha visto succedersi tre mostre personali di Michael Snow, Giuseppe Gabellone e Simone Forti.
Nella collaborazione con 32 istituzioni e musei italiani e internazionali la GAM ha prestato 104 opere che hanno viaggiato e si sono fatte ammirare in Italia e all’estero.
Il 2023 della GAM si è chiuso con la nomina, a seguito di una manifestazione d’interesse pubblica, della nuova direttrice Chiara Bertola, che prenderà servizio l’8 gennaio 2024.
Sotto la direzione di Davide Quadrio il MAO prosegue la sua attività di rinnovamento fra mostre di durata annuale, che si pongono come piattaforme di studio e sperimentazione, riallestimenti delle collezioni e progetti legati al contemporaneo.
Nel 2023 il museo ha ospitato Buddha10 Reloaded, seconda parte della mostra Buddha10, inaugurata a ottobre 2022, e Sonic Blossom, performance partecipativa dell’artista taiwanese-americano LEE Mingwei realizzata in collaborazione con il Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” di Torino e con l’Ufficio di Rappresentanza di Taipei in Italia. Infine Trad u/i zioni d’Eurasia, resa possibile grazie ai prestiti da importanti istituzioni italiane quali il MuCiv di Roma, i Musei Reali di Torino, il MIC Museo internazionale Ceramiche in Faenza, e che segna l’avvio di una proficua collaborazione con la Fondazione Merz.
Grazie alla collaborazione con l’Istituto italiano dei Sordi, tutti i contenuti delle mostre sono disponibili in LIS, per un museo sempre più inclusivo.
Legato al rinnovamento e al ripensamento del display delle collezioni permanenti il progetto Contemporary Monogatari, realizzato in collaborazione con Eva Fabbris, direttrice del MADRE di Napoli, che vede il riallestimento delle collezioni della galleria Giappone 2 in dialogo con l’opera dell’artista giapponese Kazuko Miyamoto.
Proseguendo in quest’ottica di dialogo fra antico e contemporaneo, il MAO ha presentato nei giorni di Artissima Declinazioni contemporanee, frutto del ciclo di residenze d’artista avviato nel 2022 e di importanti collaborazioni con artisti italiani e stranieri: all’interno dell’edificio e fra le opere delle collezioni permanenti hanno trovato posto quattro nuove opere di Marzia Migliora, Kengo Kuma, Lee Mingwei e Francesco Simeti.
Come già nel 2022, anche le mostre temporanee del 2023 sono state arricchite da un interessante e variegato public program di conferenze e performance musicali con artisti internazionali, che riscuotono successo soprattutto tra il pubblico più giovane.
Il t-space X MAO ha visto l’avvicendarsi di una serie di piccole esposizioni, incontri e performance e, nello stesso spazio, è stata allestita anche Una breve elegia, a cura di add editore, realizzata con il contributo del Ministero della Cultura della Repubblica di Cina (Taiwan).
Per il secondo anno consecutivo il MAO ha infine organizzato e promosso in collaborazione con StudiUm, il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino, il Corso di formazione di Cultura Materiale dell’Asia, progetto che mira a consolidare il proficuo rapporto con l’Università di Torino e che rappresenta un’esperienza innovativa nel panorama torinese e italiano.
Il museo ha inoltre ospitato incontri nell’ambito di Torino Spiritualità, della Settimana della Cultura UNI.VO.C.A. e del Salone del Libro di Torino.
Nell’arco dell’anno appena terminato sono state 59 in totale le opere oggetto di prestito, fra cui due importanti sculture in arenaria al Museo delle Civiltà/Chateau des Ducs de Bretagne – Musée d’Histoire de Nantes, due paraventi della collezione giapponese alla Fondazione Prada di Milano, 46 reperti archeologici provenienti da Seleucia e Coche allo Zhengzhou Museum di Zhengzhou (Cina), La grande onda del Kanagawa di Hokusai e una selezione di otto surimono alla Promotrice delle Belle Arti di Torino.
A Palazzo Madama hanno riscontrato l’apprezzamento del pubblico le mostre Le chiavi della città nei capolavori di Palazzo Madama, un inedito sguardo sulle sue collezioni civiche e la loro storia attraverso una selezione di opere emblematiche; Bizantini. Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario con oltre 350 opere tra sculture, mosaici, affreschi, vasellami, sigilli e monete, straordinari manufatti in ceramica, smalti, oggetti d’argento, preziose gemme e oreficerie, pregevoli elementi architettonici e Liberty. Torino Capitale, che racconta il fondamentale ruolo di Torino per l’affermarsi del Liberty, un’arte che nella capitale sabauda diviene il fulcro di una storia che travolge ogni aspetto della vita e della società. In occasione del Black History Month Torino – Seconda edizione Palazzo Madama ha inoltre proposto la mostra Congo Italia. Ripensare il passato con una selezione di sedici fotografie scattate da Carlo Sestin.
Inoltre ha proposto l’esposizione In cammino. La porta di Torino: itinerari sindonici sulla Via Francigena, promossa dalla Fondazione Carlo Acutis e realizzata con Palazzo Madama in collaborazione con la Regione Piemonte: una narrazione del territorio che mette in risalto le centralità storiche e contemporanee della regione, casa della Sacra Sindone e accesso principale alla Penisola lungo il pellegrinaggio sulla Via Francigena.
Grande successo e partecipazione hanno avuto le visite guidate gratuite al cantiere di restauro e consolidamento della facciata juvarriana di Palazzo Madama e alle monumentali statue di Giovanni Baratta riportate al loro splendore con il contributo straordinario della Fondazione CRT.
Nel 2023 Palazzo Madama ha inoltre sviluppato importanti progetti per le scuole, le circoscrizioni, le anagrafi, i dipendenti comunali, cui sono state dedicate visite guidate in museo con il direttore di Palazzo Madama. È ripartito e si è ampliato il progetto L’aula che vorrei, che ha coinvolto più di 200 studenti che hanno fatto lezione in museo e sono iniziati i corsi di lingua italiana per le persone richiedenti asilo e rifugiate accolte dalla Città di Torino.
Nel 2023 il museo ha inoltre prestato 40 opere a 14 sedi museali italiane e straniere.
Per il trentesimo anniversario di ARTISSIMA, diretta da Luigi Fassi, il 2023 ha segnato un’edizione speciale: ancora una volta la Fiera ha portato a Torino un’esplosione di vitalità che ha coinvolto l’intera città e attratto gallerie, artisti, collezionisti e curatori tra i più interessanti sulla scena internazionale. Anche quest’anno gli spazi dell’OVAL Lingotto hanno accolto le quattro sezioni consolidate della fiera – Main Section, New Entries, Monologue/Dialogue e Art Spaces & Editions – e le tre sezioni curate – Disegni, Present Future e Back to the Future, ospitate anche online sulla piattaforma Artissima Voice Over. Ma Artissima si è estesa anche oltre i confini dell’Oval Lingotto, con numerosi progetti e collaborazioni attivate con istituzioni pubbliche e private in città. Artissima 2023 ha inoltre organizzato tre premi per artisti e gallerie, due riconoscimenti a memoria di figure di spicco del mondo dell’arte, sei supporti istituzionali ad artisti e gallerie promossi da fondazioni e istituzioni e due fondi.
Nel 2023 ha preso avvio la XXVI edizione di LUCI D’ARTISTA, progetto della Città di Torino dallo scorso anno affidata alla realizzazione di Fondazione Torino Musei, con l’obiettivo di trasformare la manifestazione in un Museo a cielo aperto, diffuso, che possa allargare i suoi classici confini invernali e natalizi e sia dotata di una programmazione attiva tutto l’anno, di un archivio storico, di un sito internet ricco e dettagliato, di una comunicazione continuativa e di una rete di collaborazioni nazionali e internazionali ramificata. Per raggiungere questi ambiziosi obiettivi è stata prevista una guida stabile del progetto e per la prima volta è stato chiamato un curatore, Antonio Grulli, con il compito di sviluppare e valorizzare la manifestazione portandola alla sua completa evoluzione.
L’edizione 2023 di Luci d’Artista si è arricchita di una nuova installazione luminosa: Orizzonti firmata dal grande maestro Giovanni Anselmo, purtroppo scomparso pochi giorni fa, collocata in piazza Carlo Alberto. Intorno a questa nuova installazione luminosa e a tutte le 27 luci disposte tra le vie e le piazze di Torino, si sviluppa Accademia della Luce, il Public Program che mette in campo con grande partecipazione una serie di attività educative curate dai Dipartimenti Educazione delle principali istituzioni torinesi dedicate all’arte contemporanea, che hanno preso avvio con l’accensione delle Luci e proseguono nei mesi successivi, fino a giugno e al solstizio d’estate.
I PROGETTI SPECIALI DEL 2023
Parallelamente alle consuete attività svolte sul territorio, i tre musei di Fondazione hanno sviluppato anche alcuni importanti progetti con istituzioni culturali italiane e internazionali.
Grande soddisfazione per la GAM che nel 2023 ha vinto l’assegnazione di fondi ministeriali per la realizzazione di tre progetti, a cura di Elena Volpato. Il museo è stato tra i vincitori dell’Italian Council 2023 per la realizzazione di due mostre personali in Francia – al CEAAC di Strasburgo e presso l’Atelier Meisenthal – dedicate a Luca Bertolo e, per il terzo anno consecutivo, si è aggiudicata i fondi del PAC – Piano per l’Arte Contemporanea 2022-23 per l’acquisizione della Collezione di Dischi d’artista di Giorgio Maffei dando vita alla prima collezione pubblica di Dischi d’Artista in Italia. Infine la GAM si è aggiudicata che anche l’ultimo dei bandi ministeriali: Strategia Fotografia 2023, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, grazie al quale sarà possibile acquisire 22 fotografie di Gianfranco Gorgoni, realizzate all’inizio degli anni Settanta, in stretto contatto con alcuni dei più rilevanti artisti dell’arte statunitense di quegli anni.
Il MAO è stato fra i vincitori del bando pubblico per proposte progettuali di intervento per la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali dei musei e luoghi della cultura pubblici non appartenenti al Ministero della Cultura, da finanziare nell’ambito del PNRR. Il progetto ammesso a finanziamento, dal valore di 302.000 €, consentirà al museo di investire in interventi di tipo strutturale per l’abbattimento delle barriere fisiche e architettoniche, ma soprattutto in servizi per l’accessibilità cognitiva e sensoriale, che trasformeranno il MAO e le sue collezioni permanenti in un patrimonio sempre più inclusivo.
Particolarmente attivo sul piano internazionale, il MAO ha esportato Il Grande Vuoto, esposta all’Italian Cultural Center di New Delhi fra gennaio e febbraio 2023, e Flu水o, proposto in un’inedita versione installativa al McaM – Ming Contemporary Art Museum di Shanghai lo scorso settembre.
Dal 21 marzo al 21 maggio al Museo Nazionale di Zara Narodni Muzej Zadar è stata presentata la mostra Il mestiere delle arti in Italia. Capolavori da Palazzo Madama, promossa dall’Istituto Italiano di Cultura Zagabria, con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Zagabria.
Di rilievo internazionale è stato il progetto Europa. L’illustrazione italiana racconta l’Europa dei popoli, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dalla Fondazione Torino Musei, in collaborazione con Città di Torino, Regione Piemonte e Palazzo Madama: 42 esposizioni organizzate nei cinque continenti con il coordinamento della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale della Farnesina.
L’esposizione In cammino. La porta di Torino: itinerari sindonici sulla Via Francigena, a Palazzo Madama tra luglio e ottobre 2023, è ora allestita fino al 14 giugno 2024 a Bruxelles, negli spazi di Regione Piemonte.
GAM, MAO e Palazzo Madama hanno aderito alle principali iniziative promosse dalla Città, proponendo aperture straordinarie e ingressi gratuiti o a tariffe agevolate in occasione del Salone del Libro, delle ATP Finals, della festa di San Giovanni, della Notte Europea dei Musei, del Ferragosto, delle Giornate Europee del Patrimonio, della Notte delle Arti Contemporanee e della giornata AMACI.
Come lo scorso anno, anche nel 2023 Palazzo Madama è stato sede di Casa Italia durante le ATP finals.
a cura della redazione
seguiteci anche con un like su Instagram, nome utente: gio.vanni.acerbi