Casa di Langa ha chiuso per la stagione lo scorso 26 gennaio, per riaprire il 28 marzo, con tutti i suoi spazi conviviali e le sue attività indoor e outdoor, che si
preannunciano, come sempre, strettamente legate al territorio e alla natura dell’Alta
Langa.
A fine marzo la natura in Langa si risveglia lentamente ma inesorabilmente, dando vita a scenari incantati: le dolci colline si tingono di verde intenso e i boschi ritrovano il loro folto fogliame.
Per celebrare la rinascita dell’Alta Langa, il resort eco-sostenibile di Cerretto
Langhe, in provincia di Cuneo, si prepara ad accogliere i suoi ospiti con un’immersione rigenerante nella natura, grazie ai percorsi tra i boschi studiati dal team di giardinieri di Casa di Langa, che si inoltrano nel cuore verde della proprietà.
Alla riapertura sarà possibile godere delle tantissime opere d’arte moderna e contemporanea disseminate all’interno dell’hotel, oltre che ammirare le imponenti sculture esterne, posizionate dai curatori d’arte di Casa di Langa in tre diversi luoghi, che si integrano perfettamente con il panorama e le colline dell’Alta Langa.
Ancora una volta benessere e ambiente saranno protagonisti del resort, con la riapertura della Lelòse Spa, il centro benessere dell’hotel, che propone terapie realizzate con prodotti naturali locali, come il miele e le nocciole dell’Alta Langa.
Ma anche con le esclusive lezioni di yoga e pilates e di trattamenti shiatsu, per il corpo e la mente, che si possono efettuare previa prenotazione sia negli spazi dedicati all’interno del resort che in quelli esterni, circondati dal verde e dalle vigne langarole.
Afacciato sulle stesse vigne, è il Ristorante Fàula, guidato dallo chef Daniel Zeilinga, che offre una cucina contemporanea che mette al centro le migliori materie prime del territorio, a partire dai prodotti dell’orto biodinamico curato dal giardiniere Luigi Merlo e dallo stesso chef.
Qui sono state piantate diverse tipologie di ortaggi, verdura e frutta, fiori eduli ed erbe, semi antichi, mentre accanto all’orto, è in funzione una serra per le piante più delicate, come le aromatiche.
Per la nuova stagione il menu del Fàula si svilupperà con un’attenzione estrema verso il vegetale, che sarà sempre più protagonista dei piatti dello chef, senza dimenticare la grande tradizione piemontese e le sue ricette storiche rivisitate.
La ristorazione di Casa di Langa comprende anche il panoramico Sorì Cocktail Bar del piano superiore, dove comodi divanetti e bancone in legno accolgono gli ospiti per drink ed esperienze di mixology che parlano al contempo di Alta Langa e di lifestyle internazionale.
Contemporaneamente all’apertura del resort e delle sue strutture, anche l’edificio attiguo di Villa Agreste, uno spazio dedicato agli eventi e ai meeting aziendali in cui lo staf di Casa di Langa regala un’oferta personalizzata per il cliente, per la creazione di eventi su misura impeccabili: matrimoni, riunioni di famiglia, celebrazioni private, meeting aziendali, presentazioni di brand, team building e riunioni d’afari.
La Villa comprende la grande sala principale, di 117 metri quadri, che riesce a ospitare fino a 81 persone standing e 52 posti a sedere, con ampio proiettore, impianto audio e microfoni, wi-fi, appena dotata di pannelli fono assorbenti.
Sei metri di grandi vetrate che regalano una vista afascinante sulla
vallata, due grandi terrazzi, di cui uno dedicato al relax, con tavolini e comode sedute, riparato dal sole grazie a una nuova struttura in legno con bianche tende che assicurano fresco e privacy. Accanto alla sala principale, una saletta per meeting più ristretti, di circa 14 metri quadri, che ospita fino a 8 posti a sedere.
Infine, la grande piscina a sfioro che guarda la vallata e le colline delle Langhe, riaprirà a maggio, ofrendo agli ospiti del resort un’area esclusiva di relax e benessere, grazie a lettini morbidi e confortevoli e alla possibilità di pranzare a bordo piscina, con un punto ristorativo dedicato, con un menu goloso che contempla insalate e pizze gourmet da abbinare a variopinti cocktail e alla nuovissima proposta di mocktail e drink analcolici.
KRAUSE GROUP
Krause Group, società americana guidata dal Presidente e Amministratore Delegato Kyle J. Krause, è la capogruppo di una serie di attività diverse che includono commercio al dettaglio, logistica, cantine e ospitalità italiane, immobiliare, agricoltura e squadre di calcio.
Indipendentemente dal settore, l’obiettivo rimane sempre lo stesso: accelerare le loro attività in modo che possano raggiungere un successo multigenerazionale a lungo termine.
Il Gruppo Krause continua a puntare in alto, concentrandosi sullo sviluppo di business che lascino un’impronta duratura sulle comunità locali, tanto che il 10% di tutti i proGitti del Gruppo Krause viene destinato ad organizzazioni no-proGit delle proprie comunità (report CSR 2019 del Krause Group)
a cura della redazione
seguiteci anche con un like su Instagram, nome utente: gio.vanni.acerbi