Sull’eco del grande successo che ha salutato a Milano, lo scorso 20 gennaio presso la Sala Verdi del Conservatorio, la sua riscoperta de “La Tilda” di Cilea , (la cui anteprima era stata eseguita in Bergamo lo scorso ottobre), Denia Mazzola Gavazzeni e la sua associazione Ab Harmoniae Onlus, presentano il prossimo sabato 1 febbraio 2025 alle ore 16.30 presso la Sala Piatti di Bergamo, “Cavalleria Rusticana “ di Pietro Mascagni.
Emblema Verista della grande stagione musicale portata avanti dai compositori della “Generazione dell’Ottanta”, Cavalleria rusticana, è opera in un atto del livornese Pietro Mascagni, e dei librettisti Giovanni Targioni Tozzetti e Guido Menasci.
Tratta dalla novella omonima di Giovanni Verga, andò in scena per la prima volta nel maggio del 1890 presso il Teatro Costanzi di Roma (attuale Teatro dell’Opera) col soprano Gemma Bellincioni e il tenore Roberto Stagno.
Prima delle sedici opere di Mascagni, la più nota, Cavalleria Rusticana ebbe un successo senza pari, sorprendendo tutta la critica nazionale in quanto opera vincitrice del Concorso che l’editore Sonzogno aveva indetto per i giovani compositori italiani.
La novella poggia sulla fonte letteraria di Giovanni Verga – il quale con una certa avidità – ne aveva dato i diritti di elaborazione oltre che a Mascagni, contemporaneamente a Stanislao Gastaldon (Mala Pasqua!) e a Domenico Monleone.
La vicenda racconta di un giorno di Pasqua in un piccolo paese della Sicilia. Turiddu, innamorato della bella Lola, al suo ritorno dal servizio militare, la trova sposata al carrettiere Alfio e si consola seducendo e abbandonando Santuzza.
Ferita dall’oltraggio e dall’indifferenza di Turiddu, certa del ritorno di fiamma per Lola, Santuzza denuncia il caso ad Alfio. Alfio è deciso a rivendicare il proprio onore e sfida a duello Turiddu, il quale, presago della sventura imminente, chiede la benedizione alla madre Lucia.
Ma, la sorte di Turiddu è segnata, la morte lo ghermirà sul coltello di compare Alfio che lo attende nell’orto fuori di casa.
Interprete del pomeriggio musicale, con l’inossidabile Denia Gavazzeni Mazzola nei panni di Santuzza, sarà un altro valente bergamasco, il baritono Marzio Giossi mentre Turiddu avrà la voce di Mashio Nao, tenore in forza presso il Teatro alla Scala. Syuzanna Hakobyan (Mamma Lucia ) e Cecile Beygeart (Lola) completano il cast accompagnato dalla brava HsiaoPei Ku.
In collaborazione con Fondazione Mia di Bergamo e Serate Musicali di Milano, il concerto apre la stagione “Armonie della Voce” dell’associazione che programma, a cadenza mensile, concerti presso la Sala Piatti e il Complesso Monumentale di Astino.
L’ingresso è libero con gradita offerta per le attività culturali e solidali di Ab Harmoniae Onlus.
Denia Mazzola Gavazzeni, bergamasca, è soprano e canta dal 1982 sulle scene teatrali nazionali e internazionali più prestigiose.
E’ anche docente di Canto/Arte Scenica e Regista. Ha studiato con Rina Malatrasi, Rodolfo Celletti, Leyla Gencer.
E’ stata protagonista principale di innumerevoli opere (189 titoli) sulle scene dei maggiori teatri del mondo (La Scala, Metropolitan, Opera Berlino, Opera Parigi, Wiener Opernhaus, Zurich Opernhaus, Covent Garden, Liceu Barcellona, Bellas Artes Mexico City, State Theater Pretoria, Smettana Theater, Athens Opera, Tokyo NHK e numerosi altri). Denia Mazzola è vedova del direttore d’orchestra Gianandrea Gavazzeni (1909-1996), che aveva sposato il 5 agosto 1991.
Nel 2005 ha fondato l’associazione culturale Ab Harmoniae Onlus “musica per la solidarietà”, che presiede sia per la sede italiana a Milano che per quella francese e monegasca.
Con l’associazione Ab Harmoniae Onlus ha riscoperto opere e compositori ingiustamente dimenticati e ha realizzato attività musicali presso comunità disagiate e di sofferenza quali: Carceri, Ospedali, Unità di Cure palliative.
Con la stessa associazione ha aiutato i giovani cantanti a farsi conoscere offrendo loro la possibilità di fare concerti. E’ anche membro del Soroptimist International – Club Milano alla Scala. Sito Web: Denia Mazzola Gavazzeni Soprano Official Site Homepage
Ab Harmoniae Onlus è un’associazione culturale a scopo non lucrativo fondata nel 2005 da Denia Mazzola Gavazzeni, con sede a Milano, Principato di Monaco e Nizza.
Sua missione statutaria è la divulgazione della musica vocale e strumentale e il recupero di opere e compositori italiani e internazionali ingiustamente dimenticati.
Aderiscono all’associazione giovani musicisti affiancati da artisti di chiara fama ai quali è data la possibilità di esprimersi artisticamente in sale da concerto, teatri e luoghi sacri facendo così esperienza formativa per il proprio avvenire professionale.
L’associazione svolge la propria attività in ambito solidale-culturale anche presso comunità in sofferenza, residenti in case di riposo, ospedali, case circondariali, favelas, unità di cure palliative.
Ha al suo attivo la produzione di centinaia di eventi, dal grande organico alla piccola formazione cameristica, e fra i suoi partners si annoverano istituzioni quali Regione Lombardia, Comune di Bergamo, Comune di Milano, Vicariato di Roma, Opera di Nizza, Opera La Pergola Firenze, Ministero di Giustizia Francia, Ministero di Giustizia Italia, Ministero di Giustizia Monaco Principato, Diocesi di Bilbao, Principato di Monaco, Diocesi di Messina, Diocesi di Bergamo, Fondazione MIA, e tanti altri.
Il celebre scrittore Andrea Camilleri è stato Presidente Onorario dell’Associazione.
a cura della redazione
seguiteci anche con un like su Instagram, nome utente, gio.vanni.acerbi