Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza ha celebrato il talento e l’inclusione nel mondo della ristorazione e dell’ospitalità, premiando i migliori studenti e professionisti nelle competizioni di cucina, sala e bar. Durante la 49a edizione della fiera internazionale leader in Italia nel settore HoReCa, che si è tenuta dal 3 al 6 febbraio al Quartiere Fieristico di Riva del Garda, molti giovani talenti hanno brillato nei contest che hanno animato le 8 Arene tematiche.

 

Miglior Allievo 2025

Grazie alla presenza della FIC-Federazione Italiana Cuochi e alla partecipazione di Unione Regionale Cuochi Trentino-Alto Adige, gli studenti degli Istituti Alberghieri si sono sfidati nella tappa regionale del concorsoMiglior Allievo 2025”, vinta da Cristian Tezzele della Scuola Alberghiera di Rovereto che parteciperà ai Campionati della Cucina Italiana in programma a Rimini dal 16 al 18 febbraio.

 

Lady Chef 2025

La finale regionale del concorso “Lady Chef 2025”, ha visto salire sul gradino più alto del podio la Chef trentina Licia Marocchi di Volano che, nella Food Arena, si è sfidata contro due Chef altoatesine (Anna Brancato e Sonia Zwischenbrugger, che hanno conquistato rispettivamente il secondo e il terzo posto) nella preparazione di un primo piatto con il pomodoro e un prodotto del territorio quali ingredienti principali e obbligatori.

Licia Marocchi sì è distinta per aver realizzato una ricetta dal gusto molto equilibrato e per aver saputo utilizzare il pomodoro in più preparazioni: il datterino giallo per la salsa e la passata nell’impasto del raviolo con cuore al basilico. Oltre al gusto e alla cromaticità del piatto, la giuria, presieduta da Alessandra Baruzzi, Coordinatrice Nazionale delle Lady Chef e rinomata figura nel panorama culinario italiano, ha valutato anche la gestione del posto di lavoro e l’organizzazione, il rispetto della materia prima con i giusti dosaggi e la riduzione degli sprechi, oltre all’attenzione per un’economia circolare a tutela dell’ambiente.

Grazie a questa vittoria, anche Licia Marocchi parteciperà alla finale dei Campionati della Cucina Italiana 2025 di Rimini.

 

Mistery Box 2025

Il contest “Mistery Box 2025” ha visto due team, composti da un professionista senior e uno junior, sfidarsi nella preparazione di un pasto utilizzando ingredienti a sorpresa della tradizione italiana, mettendo così alla prova la loro competenza e creatività, promuovendo al contempo i valori della cucina del Bel Paese. La squadra veronese ha battuto quella mantovana.

 

Spazio per gli allievi delle scuole alberghiere anche nei quattro contest organizzati dall’Associazione Ristoratori Trentini:

  • Art in un cocktail”, una competizione suddivisa in due fasi – Cocktail Fantasy e Mistery Box – che ha offerto l’opportunità a tutti gli aspiranti barman di esprimere il proprio talento e dare vita a cocktail unici e innovativi.

Matteo Belligoli, Lorenzo Fede, Gabriele Melzani e Zeno Massella sono i quattro studenti dell’istituto alberghiero Enaip di Riva del Garda e di Tione che si sono sfidati nella creazione di miscele che raccontano una storia, valorizzano i prodotti locali e lasciano un ricordo gustativo indimenticabile.

Ad aggiudicarsi il primo premio è stato Matteo Belligoli dell’Istituto Enaip di Riva del Garda, per la capacità di combinare tecnica, creatività e passione nel mondo della mixology, dimostrando un talento eccezionale nell’interpretare il tema del concorso “Territorio e Sostenibilità” e nell’utilizzare gli ingredienti a sua disposizione. Matteo ha presentato cocktail originali e creativi in entrambe le prove e si è distinto per la padronanza impeccabile delle tecniche di miscelazione, l’utilizzo degli strumenti in modo appropriato e preciso, la rapidità nella preparazione, l’originalità della ricetta, l’equilibrio dei sapori e la capacità di improvvisazione.

 

  • Campioni di Sala”: Nicol Calovi e Ndiaye Oumy dell’Istituto alberghiero Enaip di Riva del Garda hanno primeggiato sulle altre quattro coppie in gara grazie a una combinazione di fattori come l’eccellenza nell’accoglienza e nel servizio; la competenza e passione nella presentazione del menù e nell’abbinamento del vino; la maestria e la creatività nella preparazione del dolce flambé; la professionalità e l’attenzione al cliente durante tutto il servizio. La coppia vincitrice ha offerto un servizio impeccabile a 360 gradi, combinando competenze tecniche, passione per il cibo e il vino, attenzione ai dettagli e capacità di creare un’esperienza memorabile per i clienti. Nicol e Ndiaye hanno dimostrato affiatamento, sintonia, collaborazione e capacità di gestire lo stress, mantenendo sempre un atteggiamento positivo e orientato al cliente.

 

  • “Le diverse abilità in Sala e Bar” e “Cuori in Cucina” sono i due i concorsi dedicati ai giovani con disabilità, con l’obiettivo di promuovere l’inclusione sociale, valorizzare le diversità e le abilità di ognuno, e sottolineare come la passione per la cucina possa essere un veicolo di realizzazione personale.

Ogni partecipante o coppia di partecipanti ha dimostrato un talento unico e una passione straordinaria per il mondo della sala e del bar. Tutti i concorrenti hanno saputo superare le sfide con creatività, determinazione e un sorriso contagioso, dimostrando che la disabilità non è un limite, ma una diversa abilità.

La giuria è rimasta profondamente colpita dalla dedizione, dall’impegno e dalla professionalità di ogni partecipante, tanto da rendere la scelta dei vincitori estremamente difficile e portandola a decretare un ex aequo per tutti.

 

“Le diverse abilità in Sala e Bar” ha visto coinvolti sette studenti degli Istituti Enaip di Riva del Garda, di Tesero e di Tione oltre che del Progetto Anffas Trentino.

A “Cuori in Cucina” hanno partecipato le giovani promesse dell’Associazione Dream Aps, dell’Alberghiero di Levico e di Amira-Associazione Maitre Italiani Ristoranti e Alberghi di Borgo Chiese.

Alessandra Locatelli, Ministro per le disabilità ha inviato un videomessaggio di incoraggiamento ai ragazzi, sottolineando come siano motivo di grande orgoglio, chef talentuosi che hanno già saputo mettere in pratica tanti degli insegnamenti ricevuti. Il Ministro ha elogiato anche tutte le persone e le associazioni che sono impegnate in progetti importanti per l’inclusione lavorativa, la formazione e per la vita sociale, ricreativa e sportiva di tutte le persone.

Un tema, quello dell’inclusione sociale, che Riva del Garda Fierecongressi con Hospitality porta avanti da diversi anni.

 

Tra i grandi protagonisti della 49a edizione di Hospitality, la pizza, a cui è stata riservata anche una delle 8 Arene tematiche. Tra gli appuntamenti della Pizza Arena, la nuova competizione di gruppoPizza in Equipe”, riservata alle pizzerie con posti a sedere, che ha coinvolto le diverse professionalità (pizzaiolo, aiuto pizzaiolo, cuoco e cameriere). Tra le 11 pizzerie in gara (tre trentine e otto venete), la giuria composta da istruttori pizzaioli e chef ha decretato vincitore la Pizzeria Giropizza Vip di Valcanover (Tn), che si è distinta per il migliore team di lavoro e per la migliore proposta con il miglior servizio.

 

Riva del Garda, 14 febbraio 2025

 

Informazioni su Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza

Organizzata da Riva del Garda Fierecongressi, Hospitality è la fiera internazionale, leader in Italia, dedicata agli operatori dell’Ho.Re.Ca.. Con una superficie espositiva di oltre 45.000 metri quadri, la manifestazione è la più completa in Italia, con un vasto programma formativo e un’ampia platea di aziende e professionisti nelle aree Contract&Wellness, Renovation&Tech, Food&Equipment e Beverage e nelle aree speciali Solobirra, RPM-Riva Pianeta Mixology e Spazio Vignaiolo. Ampia la proposta open-air nel padiglione Outdoor Boom e spazio ai concept esperienziali di design e progettazione inclusiva.

La 50a edizione si svolgerà a Riva del Garda, dal 2 al 5 febbraio 2026.

www.hospitalityriva.it @HospitalityRiva

a cura della redazione

seguiteci anche con un like su Instagram, nome utente: gio.vanni.acerbi

Written by giovanni47

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *