La Collezione d’arte contemporanea di BFF Banking Group è stata avviata negli anni Ottanta e comprende, ad oggi, circa 250 opere di artisti fra i quali Valerio Adami, Franco Angeli, Enrico Baj, Alberto Burri, Alik Cavaliere, Hsiao Chin, Lucio Del Pezzo, Lucio Fontana, Gianfranco Pardi,  Arnaldo Pomodoro, Giò Pomodoro, Mario Schifano, Emilio Tadini, Joe Tilson e molti altri.

Dal 2021 la collezione di arte italiana è stata oggetto-oltre che del progetto Art Factor-di due volumi d’arte e di una mostra itinerante negli Stati Uniti, sotto il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del Ministero della Cultura.

Partner della mostra sono Dotdotdot, che ha curato il progetto espositivo e il progetto grafico e Open Care –Servizi per l’Arteper la logistica, la conservazione e il restauro.

DiReading Roomè la curatela editoriale della Library: una selezione di magazine

che riflette

le tendenze contemporanee in ambito culturale, artistico e progettuale, disponibile per la consultazione.

Artemide

è partner del progetto per l’illuminazione.

BFF Bank S.p.A.è il più grande operatore di finanza specializzata e leader nei

Securities Services e nei servizi di pagamento in Italia.

Il Gruppo, fondato nel 1985, opera in Italia, Croazia, Francia, Grecia, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovacchia e Spagna, offrendo servizi diFactoringeLending. Dal 2017 è quotato sul mercato principale di Borsa Italiana.

Casa BFF, disegnata da Paolo Brescia e Tommaso Principi di OBR –Open Building Research, si inserisce in un percorso di rinnovamento progressivo degli ambienti di lavoro di BFF Banking Group.

Caratterizzata da certificazione LEED Platinum e WELL Gold, costituisce anche un progetto cittadino di più ampio respiro, pensato per contribuire alla rigenerazione e allo sviluppo di un quartiere storico della città, quello del Portello.

L’edificio vuole creare un forte legame con il contesto urbano: arretrando dall’allineamento stradale, è pensato per essere lo sfondo di una nuova piazza aperta a tutti, sul quale si affacciano l’atrio di ingresso, l’auditorium e BFF Gallery, dedicata alle opere di arte contemporanea che la Banca ha collezionato a partire dagli anni ’80.

La piazza è definita anche da un porticato alto 40 metri che sorregge la grande copertura energetica, il cosiddetto “Flying Carpet”: una figura geometrica regolare e perfettamente riconoscibile dall’alto nella mappa della città.

a cura della redazione

seguiteci anche con un like su Instagram, nome utente : gio.vanni.acerbi

Written by giovanni47

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *