Il duo pianistico Nordilia Formenti e Teodora Matei si esibirà domenica 30 Marzo 2025, alle ore 17:00, presso la Stazione Passante ferroviario Porta Venezia di Milano.

Domenica 30 marzo 2025 alle ore 17:00 si terrà l’evento di chiusura della mostra ‘Animalia – Immagini che guardano, sguardi che immaginano’ degli artisti Alberto Malossi, architetto e artista milanese, e Angelo Antonio Falmi, docente di Tecnica Pittorica presso l’Accademia di Belle Arti di Brera.

I locali dell’esposizione, situati all’interno della Stazione Passante ferroviario Porta Venezia di Milano, Viale Regina Giovanna (angolo C.so Buenos Aires), ospiteranno una suggestiva performance musicale.

Il finissage vedrà infatti l’esibizione ‘live’ del duo pianistico Nordilia Formenti e Teodora Matei su brani di Rossini, Saint-Saens e Mozart. Le due pianiste si uniranno quindi agli artisti milanesi Malossi e Falmi e alle loro tele in acrilico, che in questo mese hanno colorato il corridoio espositivo nel ‘mezzanino’ milanese.

Quella di domenica prossima, sarà dunque un’occasione unica per immergersi nell’arte e nella musica, lasciandosi ispirare dalla magia degli ultimi istanti di questa straordinaria esposizione focalizzata sul significato del regno animale, misterioso tramite tra l’essere umano e l’ineffabile spirito della Natura.

Dallo scorso venerdì 7 marzo, giorno dell’inaugurazione, i colori della pittura animistica di Malossi e l’ispirazione futuristica di Falmi hanno portato i ‘pendolari’ di Porta Venezia a intraprendere viaggi inaspettati.

Merito anche dell’approccio schietto e aperto alla condivisione dei due artisti, che durante i giorni di apertura hanno incontrato il pubblico ‘faccia a faccia’, ultimando persino alcune opere direttamente all’interno dello spazio espositivo.

Il catalogo della mostra: gli autori hanno scelto di inserire un lavoro originale diverso a metà di ogni copia

I locali della mostra sono stati messi a disposizione dalla fondazione Artepassante, patrocinata da Comune di Milano e da Regione Lombardia.

L’esposizione ha avuto il patrocinio dell’associazione Arte Meta e la sponsorizzazione, tra le altre, di SOS Gaia, Associazione Animalista e Antispecista, che opera per la tutela degli animali e per la promozione di una cultura che dia rispetto e dignità alla loro identità morale.

“Invitiamo i milanesi a partecipare a questo evento speciale con il quale vogliamo salutare e ringraziare il pubblico per l’interesse e l’affetto ricevuto in queste settimane”, hanno spiegato Alberto Malossi e Angelo Antonio Falmi. “Ringraziamo Nordilia Formenti e Teodora Matei per unire la loro arte alla nostra. Pittura e musica sono meravigliosamente vicine. Sanno evocare sensazioni e immagini, trasportandoci in luoghi immaginari. Ringraziamo ancora una volta il professor Enrico Maria Davoli (curatore della mostra e docente di Storia dell’Arte Contemporanea all’Accademia di Bologna, ndr), e tutti gli sponsor che ci hanno supportato in questa proficua collaborazione artistica”.

I due artisti insieme al professor Enrico Maria Davoli nel giorno dell’inaugurazione della mostra

PER SAPERNE DI PIÙ:

www.facebook.com/malossialberto
www.facebook.com/angeloantonio.falmi
www.instagram.com/malossi_alberto
www.instagram.com/angelo_falmi_artista_/
www.malossialberto.com

Alberto Malossi, nato a Milano nel 1952, ha conseguito il dottorato in Architettura
nel 1979 presso il Politecnico di Milano.

Durante l’attività lavorativa di imprenditore, ha alternato momenti creativi con realizzazioni di pittura a olio e acrilica, scultura (bronzo) e grafica.

Dopo un lungo riposo creativo “sabbatico” – durato più di 15 anni – ha ripreso a dipingere sotto la guida del Prof. Angelo Antonio Falmi, docente di Tecnica Pittorica presso l’Accademia di Belle Arti di Brera.

La serie attuale di soggetti raffiguranti animali, foglie e fiori dipinti in acrilico richiede quasi 500 ore di paziente lavoro per ogni quadro.

Angelo Antonio Falmi, nato a Farini (PC) nel 1955, ha frequentato la scuola d’arte a
Parma e contemporaneamente il Conservatorio.

Si è laureato all’Accademia di Belle
Arti di Bologna in pittura e nel 1978 ha conseguito l’abilitazione per l’insegnamento.
Falmi è professore di Tecnica Pittorica presso l’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano ed è un’artista con alle spalle numerose mostre personali in Italia e
all’estero.

L’esplorazione artistica di Falmi è incentrata in prevalenza sulla ricerca
della luce e delle trasparenze, traendo spunto dalle avanguardie artistiche italiane.

a cura della redazione

seguiteci anche con un like su Instagram, nome utente: gio.vanni.acerbi

Written by giovanni47

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *