Merende, cacce al tesoro, pic-nic in vigna: anche i bimbi in cantina possono trovare il loro spazio e viverne la dimensione più autentica, legata al contatto con la natura. Non certo calici di vino, ma succhi biologici e cibi genuini di produzione aziendale: chi ha detto che l’enoturismo pensato per i genitori debba escludere i più piccoli?
La primavera è la stagione ideale per riscoprire il piacere di stare all’aria aperta, e il Movimento Turismo del Vino Umbria invita amanti della natura di tutte le età a vivere attività pensate per rendere il vino una scoperta coinvolgente anche per i più giovani. Le cantine umbre si preparano ad accogliere gli ospiti con iniziative su misura per le famiglie.
Prosciutto di Norcia IGP, pane e olio, succo di frutta e caccia al tesoro con tanto di premio finale: è questa la proposta della cantina Scacciadiavoli, storica cantina di Montefalco.
L’Azienda Carini a Perugia accoglie i piccoli visitatori con angoli dedicati al gioco e alla creatività, aperitivi analcolici con prodotti aziendali e la possibilità di esplorare l’azienda, a contatto con gli animali presenti, pecore, maiali e oche.
La grande panchina panoramica Big Bench #248 diventa il luogo perfetto per un pic-nic tra gli ulivi, mentre durante il tour della cantina si possono scoprire le fasi di produzione del vino e degli altri prodotti aziendali.
La Cantina Roccafiore a Todi si definisce una cantina “family-friendly” e propone così il “family Tasting”, con un tour della cantina e dei vigneti, seguito da una degustazione guidata di vini per gli adulti e di succhi di frutta per i più piccoli, che potranno divertirsi con schede da colorare.
Le esperienze in cantina diventano anche un’occasione per trascorrere momenti immersi nella natura: Terre de La Custodia, situata tra le colline di Montefalco, offre tutto l’anno un’accoglienza attenta alle famiglie, con aree dedicate ai più piccoli nella sala degustazione, tovagliette da colorare e un “aperitivo” a misura di bambino con succhi di frutta e piccole merende.
Per chi ama la natura, è possibile organizzare pic-nic con menù dedicati ai più piccoli o partecipare ad attività dimostrative della filiera del vino, guidate dall’enologo e dai brand ambassador della cantina.
Anche Arnaldo Caprai offre la possibilità di organizzare tour tra i vigneti, mentre nell’enoteca è stata allestita un’area bimbi con tavolini e materiali per disegnare.
La “Kid Experience” prevede un cocktail analcolico e un panino del vignaiolo per i più piccoli, mentre durante il pic-nic i bambini riceveranno un cestino su misura per loro: attivo dal 22 aprile al 30 settembre il Pic-Nic in Vigna è l’esperienza ideale per scoprire il paesaggio che circonda la cantina.
Un Wine Educator accompagnerà durante la visita in vigna e in cantina poi, terminata la visita guidata, un pic-nic con pranzo in libertà tra i vigneti.
La Veneranda propone un piatto degustazione a metà prezzo per i bambini, mentre Cantina Farchioni accoglie le famiglie con aperitivi analcolici, piccole merende e attività dimostrative sulla filiera del vino, accompagnate dagli enologi e dai brand ambassador.
Questa primavera, il Movimento Turismo del Vino Umbria trasforma così la visita in cantina in un’occasione di scoperta per tutta la famiglia. Un viaggio nel cuore dell’Umbria dove il vino diventa esperienza, gioco e condivisione, regalando ai più piccoli momenti di divertimento e agli adulti l’opportunità di assaporare il territorio in tutte le sue sfumature.
Molti altri itinerari enoturistici a cura delle cantine umbre sono consultabili sui canali social del Movimento del Turismo del Vino dell’Umbria.
Movimento Turismo del Vino dell’Umbria
Il Movimento Turismo del Vino dell’Umbria (www.mtvumbria.it) è una delle derivazioni regionali del Movimento Turismo del Vino, associazione no profit che racchiude oltre 1.000 delle migliori aziende vitivinicole e distillerie italiane.
Il Movimento Turismo del Vino dell’Umbria, nato nel 1993, ha l’obiettivo di accrescere il settore enoturistico regionale attraverso spirito di innovazione e qualità dell’accoglienza, secondo uno stile di vita che tende a porre l’ospite al centro dell’attenzione.
Valorizza le realtà aziendali associate e le loro produzioni, si fa garante della salvaguardia dell’ambiente e si impegna nella sensibilizzazione al bere consapevole, con numerose iniziative rivolte soprattutto ai giovani.
Accoglienza innovativa e di qualità, salvaguardia dell’ambiente e sensibilizzazione verso il bere consapevolmente: la filosofia del Movimento, oggi presieduto da Giovanni Dubini, è compresa e condivisa dalle oltre 60 aziende socie, che agiscono di concerto alla promozione degli eventi e delle iniziative indette dall’Associazione nazionale.
a cura della redazione
seguiteci anche con un like su Instagram, nome utente: gio.vanni.acerbi