La Legionella è un batterio naturalmente presente nell’acqua, che in determinate condizioni può proliferare diventando pericoloso per la salute dell’uomo, soprattutto per quelle persone che hanno un sistema immunitario debole a causa di malattie e trattamenti terapeutici.

Gli ultimi dati ufficiali disponibili nel 2022 notificano 3.111 casi di legionellosi in Italia, con un incremento del 14% rispetto all’anno precedente[2].
In Italia il D.Lgs. 18/2023 ha reso più stringenti le misure per il monitoraggio della qualità dell’acqua, non limitandosi a raccomandazioni generiche, ma imponendo standard precisi di monitoraggio e gestione del rischio Legionella, anche tramite l’introduzione della figura del responsabile per la gestione della rete idrica interna negli edifici (GIDI).

Nella bella ed elegante location della Terrazza Palestro di Milano si è svolto oggi  l’evento “Legionella e Legionellosi: cosa sono e come si controllano per la sicurezza della salute e dell’ambiente” organizzato da Initial – leader mondiale in servizi e soluzioni per l’igiene e il benessere fuori casa – per dare il via ad una campagna di informazione sul tema e accendere i riflettori sulla gestione del rischio e sui controlli legati al batterio.

L’appuntamento è stato anche l’occasione per presentare il nuovo servizio LFree, un ventaglio di soluzioni complete per la gestione del rischio Legionella, con il quale l’azienda conferma il suo impegno nell’affiancare i partner, garantendo elevati standard di igiene, sicurezza e benessere.

Nel corso dell’evento, gli esperti intervenuti hanno esaminato in modo approfondito tutte le tematiche relative alla Legionella, affrontando i rischi sanitari, le strategie di prevenzione nelle strutture sanitarie, il quadro normativo e il livello di consapevolezza del rischio all’interno delle aziende.

 

LA LEGIONELLA

La Legionella è un batterio silenzioso che è presente naturalmente in ambienti acquatici e riesce a proliferare a temperature comprese tra i 20°C e i 50°C[3], diventando potenzialmente pericoloso per la salute dell’uomo. In Italia, costituisce un problema ancora largamente sottovalutato, nonostante l’aumento dei casi registrati negli ultimi anni e il rafforzamento della normativa avvenuto con il D.Lgs.18/2023, che ha ribadito l’obbligo di attuare misure preventive specifiche al fine di ridurre al minimo il rischio di contaminazione per l’uomo.

“Le infezioni da Legionella pneumophila sono un rischio ancora troppo spesso ignorato e rappresentano ad oggi una sfida concreta per la salute pubblica. Contratta mediante inalazione o aspirazione di aerosol contaminato, la legionellosi può causare infatti gravi infezioni all’apparato respiratorio che si presentano con sintomi che inizialmente possono manifestarsi in modo simile a quelli di una polmonite severa portando in alcuni casi a gravi complicanze, talvolta fatali.” Ha dichiarato Fabrizio Pregliasco , Direttore Sanitario dell’IRCCS Ospedale Galeazzi Sant’Ambrogio e Professore Associato di Igiene Generale e Applicata presso la Vorologia del Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute dell’Università degli Studi di Milano.

 

 

Nel nostro Paese, gli ultimi dati disponibili del 2022 riportano circa 3.111 casi di legionellosi, con un’incidenza pari a 51,9 casi per milione di abitanti e un incremento del 14% rispetto all’anno precedente.

Il 77% dei casi è stato notificato in 6 Regioni – Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, Veneto, Lazio e Piemonte – e il restante 23% dalle rimanenti 15 Regioni e Province Autonome. Inoltre, in base alla distribuzione per età, oltre il 70% delle persone colpite ha almeno 60 anni e l’incidenza aumenta al crescere dell’età raggiungendo il valore massimo di 169,7 casi per milione di abitanti nella fascia di età pari o superiore a 80 anni.1

 

“In generale possono essere più a rischio le persone anziane che presentano delle malattie croniche o i pazienti che hanno un sistema immunitario meno efficiente; tuttavia, una volta accertata la diagnosi tramite l’esame radiologico del torace, la ricerca dell’antigene Legionella pneumophila nelle urine e l’esame colturale della Legionella su un campione respiratorio, è possibile trattare l’infezione con una terapia antibiotica specifica, associata a misure di supporto respiratorio e a terapie antinfiammatorie, se necessario” – ha ,poi, precisato Pregliasco.

 

LEGIONELLOSI E AMBIENTI SANITARI

Negli ambienti sanitari, la produzione di aerosol e l’uso di nebulizzatori per scopi clinico-terapeutici, come avviene nei trattamenti inalatori o nella ventilazione assistita, possono favorire la diffusione della Legionella, a condizione che il batterio sia presente nella rete idrica e nelle apparecchiature.

Secondo l’Istituto Superiore di Sanità, il 2,9% dei casi di legionellosi è di origine nosocomiale.

“Nei contesti ospedalieri e nelle strutture sanitarie, in particolare le residenze per anziani, il rischio di legionellosi è particolarmente elevato poiché colpisce pazienti fragili, spesso con un sistema immunitario compromesso a causa dell’età avanzata, di patologie pregresse o di trattamenti terapeutici. Per questo, le Direzioni Sanitarie hanno il compito di individuare operatori responsabili della gestione e prevenzione della Legionella (medico igienista, clinical risk manager, responsabile SPP), assicurando l’applicazione di protocolli specifici per la valutazione del rischio. Una volta identificato il livello di pericolo degli impianti, tramite analisi microbiologiche condotte da laboratori specializzati, è necessario adottare tutte le misure di manutenzione o bonifica previste, oltre a effettuare periodici campionamenti dell’acqua”. Ha spiegato Riccardo Tartaglia Professore straordinario presso l’Università G. Marconi e Presidente onorario dell’Italian Network for Safety in Healthcare (Joint with ISQua).

È importante sottolineare che la legionellosi non è un’infezione strettamente correlata all’assistenza sanitaria. Sebbene possa verificarsi nelle strutture sanitarie, la malattia non si trasmette da persona a persona. La diffusione del batterio avviene per via inalatoria respirando particelle di acqua nebulizzata provenienti da un impianto o apparecchiatura contaminati, con il rischio di contagio non solo in ambito ospedaliero o termale, ma anche in situazioni quotidiane, come una doccia o l’esposizione ad aerosol provenienti da un sistema di aria condizionata mal mantenuto.

 

OBBLIGHI NORMATIVI

La prevenzione e il controllo della Legionella in tutti i contesti a rischio, non solo nelle strutture sanitarie e RSA ma anche negli edifici civili come alberghi, uffici e fabbriche, è regolamentata dal D.Lgs. 18/2023 e dalle Linee Guida emanate dal Ministero della Salute nel 2015, che sottolineano l’importanza anche per i datori di lavoro di adempiere correttamente agli obblighi di sicurezza per la gestione del rischio Legionella.

 

Alla luce dell’incremento dei casi di Legionella registrato negli ultimi anni, è stata recentemente condotta una ricerca, commissionata da Initial e svolta da mUp research, per valutare il livello di consapevolezza di Manager e Aziende italiane sul tema,[4] che ha evidenziato che tra i 605 manager italiani intervistati, solo il 53% possiede una conoscenza qualificata della Legionella (ossia è consapevole dei rischi per la salute e della trasmissione per via aerea) e che la maggioranza degli intervistati (65,3%) non ne ha mai preso in considerazione i rischi.

Inoltre, il 40% degli intervistati ritiene che il D.Lgs. 18/2023 non si applichi alla propria azienda, mentre solo il 34% ne riconosce la rilevanza per la propria realtà lavorativa3.

“Il D.Lgs. 18/2023 ha introdotto un cambiamento fondamentale, dichiarando che la Valutazione del Rischio è il metodo per garantire la qualità delle acque ad uso umano in tutti gli ambienti e riconoscendo la Legionella come un parametro prioritario di cui valutare il rischio. Le aziende e le strutture sanitarie devono attuare strategie di prevenzione efficaci, poiché la normativa non si limita a raccomandazioni generiche, ma impone standard precisi di monitoraggio e gestione. Il decreto stabilisce che tutti gli edifici con impianti idrici devono garantire che l’acqua distribuita per uso umano non sia dannosa per la salute e introduce per la prima volta la figura del GIDI, responsabile per la gestione della rete idrica interna negli edifici. La normativa, infine, prevede anche Piani di sicurezza dell’acqua o Piani di Autocontrollo ovvero un sistema integrato di prevenzione e controllo basato sull’analisi di rischio sito-specifica estesa all’intera filiera idro-potabile. Si tratta di un passo fondamentale per rafforzare la qualità delle acque a tutela della salute umana”. Ha commentato Francesco Santi, Presidente AIAS- Associazione Italiana Ambiente e Sicurezza.

“Con l’aumento dei casi di legionellosi, il monitoraggio e la prevenzione sono più che mai essenziali per le aziende. Il nostro obiettivo è supportare i nostri clienti con soluzioni efficaci e strategie mirate a garantire igiene e sicurezza in tutti gli ambienti, sensibilizzando al contempo l’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione. Per questo motivo abbiamo avviato una campagna informativa dedicata alla Legionella e alla nuova normativa, con l’obiettivo di far conoscere il servizio LFree, pensato per offrire strumenti avanzati per la tutela della salute nei luoghi di lavoro”. Ha,infine, dichiarato Maria Francesca Torriani , Marketing Sales Excellence Manager Hygiene Division di Initial Italia.

 

La Legionella, quindi, rappresenta un rischio nascosto che è necessario prevenire. Il servizio LFree di Initial combina consulenza tecnica, analisi, sanificazioni e formazione attraverso diverse fasi: analisi preliminare con sopralluogo e verifica della documentazione, redazione del Documento di Valutazione del Rischio (DVR) ed elaborazione di piani di monitoraggio e manutenzione mirati. Il controllo periodico viene garantito attraverso campionamenti e analisi di laboratorio certificate, accompagnate da relazioni tecniche dettagliate. Non solo prevenzione ma anche expertise: in caso di contaminazione, infatti, Initial interviene con sanificazioni specifiche mirate, ripristinando la sicurezza degli impianti.

 

 

 

 

 

Rentokil Initial

Rentokil Initial è il maggior fornitore al mondo di servizi per le aziende. Da oltre 90 anni l’azienda – nata dalla fusione di due società – si occupa di Pest e Hygiene Services. Attiva in oltre 90 Paesi al mondo – in Europa, Asia, Oceania, America e Africa – conta più di 57.000 dipendenti. Rentokil Initial ha un’esperienza globale dal Nord America all’Europa, anche grazie alla recente acquisizione di Terminix, società leader del Pest Control in Nord America.

La filiale italiana opera oggi con due divisioni: Initial Hygiene, specializzata in servizi per l’igiene e marketing olfattivo, che si è ampliata grazie all’acquisizione di CWS-boco Italia e di LFree, specializzata nella gestione del rischio Legionella, e Rentokil Pest Control, dedicata ai servizi per la disinfestazione e monitoraggio degli infestanti e la disinfezione degli ambienti.

L’organico è composto da oltre 700 dipendenti, con un personale tecnico suddiviso su filiali distribuite sull’intero territorio nazionale.

Nel 2021 la Divisione Pest in Italia ha acquisito Gico Systems, azienda specializzata nel pest control e allontanamento volatili. Da maggio 2024 il Gruppo si amplia anche con l’acquisizione di SOGESsp srl, specializzata nella prevenzione e controllo degli infestanti nelle industrie alimentari.

a cura della redazione

seguiteci anche con un like su Instagram, nome utente: gio.vanni.acerbi

 

Written by giovanni47

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *