Principali risultati consolidati al 31 dicembre 2024:
- Ricavi delle vendite pari a €36,9 mln vs €35,8 mln nel 2023 (+3,1%)
- Margine di contribuzione pari a €8,9 mln vs €8,3 mln nel 2023 (+6,7%)
- EBITDA pari a €0,9 mln vs €0,8 mln nel 2023
- EBIT pari a €279 mila vs €94 mila nel 2023
- Risultato netto negativo per €367 mila vs negativo per €525 mila al 31 dicembre 2023
- Indebitamento Finanziario Netto pari a €6,0 mln vs €6,8 mln nel 2023
- Il management presenterà i risultati consolidati il prossimo 2 aprile 2025, nel corso del Luxury & Lifestyle Investor Day
Il Consiglio di Amministrazione di Longino & Cardenal S.p.A. (LON:MI), attiva nella ricerca, selezione e distribuzione di cibi rari e preziosi e punto di riferimento per l’alta ristorazione nazionale ed internazionale, riunitosi in data odierna, ha approvato il Bilancio consolidato e il progetto di Bilancio di esercizio chiusi al 31 dicembre 2024[1].
Riccardo Uleri, Presidente e Amministratore Delegato di Longino & Cardenal S.p.A.: “Il 2024 ha mostrato un clima economico complesso, segnato da forti incertezze che hanno riguardato sia l’evoluzione della domanda sia le dinamiche dei prezzi, ma, nonostante lo scenario sfidante, il nostro Gruppo ha saputo reagire, mantenendo stabilità e continuità. Il fatturato consolidato ha registrato una crescita del 3,1%, raggiungendo quota 36,9 milioni di euro, e il margine di contribuzione ha incrementato l’incidenza sul fatturato dal 23,3% del 2023 al 24,1% del 2024. Il risultato netto si mostra ancora in perdita per 367 mila euro, ma in miglioramento rispetto alla perdita di 525 mila euro dell’esercizio 2023. Nonostante la chiusura ancora negativa, riteniamo che la direzione intrapresa sia quella giusta, e che i primi segnali di ripresa, pur ancora fragili, inizino a manifestarsi.
Nel complesso, riteniamo che l’anno appena trascorso, pur non privo di difficoltà, abbia gettato le basi per una crescita solida e duratura. Le scelte strategiche fatte, gli investimenti in nuovi asset produttivi e digitali, la presenza consolidata in mercati internazionali dinamici rappresentano per noi una piattaforma robusta su cui costruire il futuro. È significativo il miglioramento dell’Indebitamento Finanziario Netto del Gruppo, che passa da 6,8 milioni di euro del 2023 a 6,0 milioni euro del 2024, segno di una maggiore efficienza nella gestione delle risorse e di un controllo attento della struttura finanziaria.
Con fiducia, guardiamo al 2025 come a un anno di rilancio, sostenuto dalla determinazione e dalla visione che da sempre contraddistinguono Longino & Cardenal”.
Principali risultati consolidati al 31 dicembre 2024
I Ricavi delle vendite sono pari a Euro 36,9 milioni, in crescita del 3,1% rispetto a Euro 35,8 milioni al 31 dicembre 2023. In particolare, si evidenziano risultati molto positivi sia per la Capogruppo (Euro 27,7 milioni, +3,7% y/y), che per la controllata di Hong Kong (Euro 3,0 milioni, +3,9% y/y), per Il Satiro Danzante, che beneficia degli investimenti strategici realizzati negli esercizi precedenti (Euro 1,6 milioni, +28,3% y/y), e per le società più piccole Umami, Longino Digital Factory e Shop Longino (che complessivamente realizzano un fatturato di Euro 119 migliaia, +73,1% y/y); in flessione, invece, i ricavi per le controllate di Dubai (Euro 2,9 milioni, -4,8% y/y) e di New York, quest’ultima oggetto di profondo rinnovamento nel corso dell’esercizio 2024 (Euro 1,6 milioni, -14,8% y/y). Positiva la performance del canale B2C che realizza complessivamente in Italia, ad Hong Kong e a Dubai ricavi per Euro 1,5 milioni (+7,2%).
Molto positivo il risultato del Margine di contribuzione che si attesta a Euro 8,9 milioni, segnando una crescita del 6,7% rispetto all’esercizio precedente (Euro 8,3 milioni), con un’incidenza sul fatturato che passa dal 23,3% del 2023 al 24,1% del 2024. Il miglioramento del Margine di Contribuzione riguarda tutte le società commerciali del Gruppo ed entrambi i canali B2B e B2C e conferma la bontà delle strategie di ottimizzazione intraprese dal management.
L’EBITDA è pari ad Euro 0,9 milioni in crescita dell’9.3% rispetto a Euro 0,8 milioni nell’esercizio precedente, nonostante il significativo impatto della controllata di New York che ha realizzato un EBITDA negativo per Euro 0,6 milioni. Cresce anche l’incidenza percentuale dell’EBITDA sul fatturato che passa dal 2,2% nel 2023 al 2,4% nel 2024. L’EBITDA è determinato al netto delle voci di costo non ricorrenti2 quantificate in Euro 196 migliaia. Senza la normalizzazione di tali voci, l’EBITDA sarebbe stato pari a Euro 0,7 milioni.
Dopo ammortamenti e accantonamenti per Euro 0,6 milioni (Euro 0,7 milioni nel 2023), l’EBIT si attesta a Euro 125 migliaia, in aumento del 32,7% rispetto all’esercizio precedente (Euro 94 migliaia).
La gestione straordinaria è comprensiva di oneri non ricorrenti riconducibili al pagamento di incentivi all’esodo e alla riorganizzazione della struttura commerciale del Gruppo; la voce è esposta al netto di proventi relativi a contributi su investimenti.
Il Gruppo chiude l’esercizio 2024 con un Risultato negativo per Euro 367 migliaia, in miglioramento rispetto alla perdita di Euro 525 migliaia registrata nel 2023 anche per effetto di un miglioramento della gestione finanziaria (Euro -182 migliaia nel 2024 rispetto a Euro -502 migliaia nel 2023).
L’Indebitamento Finanziario Netto è pari a Euro 6,0 milioni, in miglioramento rispetto al 2023 (Euro 6,8 milioni), per effetto combinato degli utili generati dalla Capogruppo e da alcune controllate e dell’efficientamento nella gestione del circolante che ha portato al ripagamento progressivo del debito finanziario.
Principali risultati della Capogruppo Longino & Cardenal S.p.A. al 31 dicembre 2024
Il 2024 per la Capogruppo Longino & Cardenal S.p.A., che contribuisce in larga parte ai risultati di Gruppo, è stato un esercizio molto positivo su tutti i principali KPI:
- I Ricavi delle vendite sono pari a Euro 28,4 milioni, in crescita rispetto a Euro 27,5 milioni nel 2023.
- Il Margine di contribuzione è pari a Euro 6,2 milioni, in crescita rispetto a Euro 5,8 milioni nel 2023.
- L’EBITDA, al netto delle voci di costo non ricorrenti[2] quantificate in Euro 101 migliaia, si attesta a Euro 1,1 milioni nel 2024, in crescita rispetto a Euro 1,0 milioni nel 2023.
- L’EBIT è pari a Euro 0,8 milioni, in crescita rispetto a Euro 0,6 milioni nel 2023.
- Il Risultato netto è positivo per Euro 0,3 milioni, in miglioramento rispetto a Euro 0,2 milioni del 2023.
- L’Indebitamento Finanziario Netto è pari a Euro 5,6 milioni, in miglioramento rispetto a Euro 6,1 milioni nel 2023.
- Il Patrimonio Netto è pari a Euro 7,9 milioni rispetto a Euro 7,6 milioni nel 2023.
Proposta di destinazione del risultato d’esercizio
Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di proporre all’Assemblea degli Azionisti di destinare l’utile di esercizio della Capogruppo, pari a Euro 316.177,67, a Riserva straordinaria disponibile.
Presentazione dei risultati
La Società presenterà i risultati consolidati il prossimo 2 aprile 2025 a Milano, nel corso del “Luxury & Lifestyle Investor Day”, organizzato di IRTOP Consulting. L’evento è riservato alla comunità finanziaria e i posti limitati, per le modalità di partecipazione scrivere a [email protected].
La presentazione utilizzata nel corso dell’evento sarà resa disponibile sul sito internet della Società www.longinogroup.it, sezione Investors/Presentazioni e Ricerche, nonché sul sito di Borsa Italiana S.p.A. www.borsaitaliana.it nella sezione “Azioni/Documenti”.
Fatti di rilievo avvenuti nel corso del 2024
Il 2 febbraio 2024 sono stati presentati, in occasione della convention annuale, i nuovi prodotti e i nuovi fornitori che hanno arricchito il portafoglio di eccellenze gastronomiche del Gruppo.
In data 20 febbraio 2024 è stata comunicata la nomina di Davide Rodi Foravalle nel ruolo di nuovo Direttore Commerciale della Capogruppo, che porta con sé un importante background nel settore del Food&Beverage di alta gamma, a supporto del percorso di sviluppo del Gruppo.
In data 10 aprile 2024 è stata costituita Longino Digital Factory S.r.l., controllata al 51% dalla Capogruppo, per supportare la digitalizzazione delle aziende del settore Food&Beverage, sfruttando il proprio know-how nel settore, offrendo attività di consulenza, formazione e assistenza per l’implementazione di strategie di marketing e comunicazione digitale.
Il 5 settembre 2024 la Società ha comunicato la nomina di Franco Denari quale Country Manager della Longino & Cardenal NY LLC al fine di consolidare e velocizzare il processo di crescita e di espansione del business negli Stati Uniti.
Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell’esercizio ed evoluzione prevedibile della gestione
A febbraio 2025, nel corso della consueta convention annuale, sono stati presentati i nuovi prodotti premium con l’obiettivo di mantenere un livello di massima qualità e ricercatezza dell’offerta. Tra questi spiccano i pregiati tagli di Wagyu australiana firmati Pardoo e la vongola giapponese del partner MarConil.
A marzo 2025, il nuovo catalogo prodotti è stato inoltre presentato a New York dal nuovo management che avrà l’obiettivo di avviare un nuovo ciclo di sviluppo locale, forte di un posizionamento di business strategico.
Inoltre, a fronte delle difficoltà incontrate dalla controllata di New York nel corso del 2024, la Capogruppo ha intrapreso azioni correttive volte ad invertirne la tendenza negativa e riportare la società all’equilibrio economico. Si è proceduto al cambio dell’intero organico della società ed è stato sottoscritto il contratto di affitto della nuova sede operativa posta in una zona logisticamente più efficiente della precedente.
Quanto all’evoluzione prevedibile della gestione, seppur in presenza di un contesto internazionale caratterizzato da incertezze che influenza la propensione alla spesa dei consumatori, il Gruppo mantiene visione ottimistica e, forte dei nuovi livelli di marginalità e degli investimenti realizzati nel rafforzamento della struttura interna, nell’offerta e nel personale, intende proseguire nella strategia di consolidamento nel mercato nonché di raggiungimento del break-even point per tutte le società estere.
Verifica mantenimento criteri qualitativi e quantitativi dell’amministratore indipendente
Il Consiglio di Amministrazione ha verificato il mantenimento di tutti i requisiti quantitativi e qualitativi in capo all’amministratore indipendente Valerio De Molli, così come previsto dall’art. 147-ter TUF e dalla procedura adottata dalla Società.
Convocazione dell’Assemblea degli azionisti e deposito della documentazione
Il Consiglio ha deliberato di convocare l’Assemblea degli azionisti per il giorno 29 aprile 2025, in unica data, agli orari e secondo le modalità che verranno comunicati nel relativo Avviso di convocazione. L’Avviso di convocazione dell’Assemblea e la documentazione relativa alle materie all’ordine del giorno saranno messi a disposizione del pubblico presso la Sede Legale della Società nonché resi disponibile sul sito internet della Società www.longinogroup.it, sezione Investors/Assemblee e sul sito di Borsa Italiana www.borsaitaliana.it nei termini previsti dalla normativa vigente.
Allegati:
- Conto Economico consolidato al 31/12/2024 vs 31/12/2023
- Stato Patrimoniale consolidato al 31/12/2024 vs 31/12/2023
- Rendiconto Finanziario consolidato al 31/12/2024 vs 31/12/2023
- Conto Economico Longino & Cardenal S.p.A. al 31/12/2024 vs 31/12/2023
- Stato Patrimoniale Longino & Cardenal S.p.A. al 31/12/2024 vs 31/12/2023
- Rendiconto Finanziario Longino & Cardenal S.p.A. al 31/12/2024 vs 31/12/2023
Il presente comunicato stampa è disponibile su www.longinogroup.it nella sezione Investors/Comunicati Stampa e su www.1info.it.
Longino & Cardenal ricerca, seleziona e distribuisce, da oltre 30 anni, cibi rari e preziosi per la ristorazione di elevata qualità, anticipando i trend gastronomici internazionali.
La società ha elaborato una proposta alimentare di eccellenza, con oltre 1.800 prodotti di prim’ordine, distribuiti da una rete commerciale di circa 80 agenti, per ispirare con le migliori materie prime gli operatori del food italiani ed esteri di alto profilo. Il Gruppo, con sede operativa in Italia, è presente ad Hong Kong, Dubai e New York. Conta circa 5.000 clienti, annoverando l’80% dei ristoranti stellati nei mercati di riferimento, e circa 100 fornitori strategici, supportati da una logistica efficiente a garanzia della freschezza e qualità.
Le Azioni L&C sono quotate sul mercato Euronext Growth Milan, organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. con ISIN IT0005337073.