A due settimane circa dall’inaugurazione del collegamento  ae­reo tra Pa­ler­mo e Roma Fiu­mi­ci­no, ope­ra­ti­vo a par­ti­re dallo scorso 5 aprile Condor ,compagnia aerea charter tedesca con sede a Neu-Isenburg , ha illustrato oggi durante un conferenza stampa tenutasi presso l’Hotel Westin Palace di Milano alcune delle sue principali strategie insieme ad alcune novità.

A farlo è stato lo stesso Ceo di Condor, Pe­ter Ger­ber , che  ha dichiarato : “Il lan­cio di que­sta nuo­va rot­ta rap­pre­sen­ta un tra­guar­do im­por­tan­te per Con­dor Air­li­nes e di­mo­stra il no­stro im­pe­gno nel raf­for­za­re la no­stra pre­sen­za nel mer­ca­to eu­ro­peo, Fran­co­for­te è infatti un hub stra­te­gi­co per il no­stro net­work e que­sta con­nes­sio­ne of­fri­rà ai viag­gia­to­ri si­ci­lia­ni un ac­ces­so fa­ci­li­ta­to non solo alla Ger­ma­nia, ma an­che ad al­tre de­sti­na­zio­ni in­ter­na­zio­na­li. Inol­tre, gra­zie alle nu­me­ro­se rot­te in­ter­con­ti­nen­ta­li ope­ra­te da Con­dor da Fran­co­for­te, i pas­seg­ge­ri in par­ten­za da Pa­ler­mo po­tran­no usu­frui­re di col­le­ga­men­ti age­vo­li ver­so il Nord Ame­ri­ca, con voli per San Fran­ci­sco (SFO), Los An­ge­les (LAX), Seat­tle (SEA) e Van­cou­ver (YVR), così come ver­so i Ca­rai­bi, con de­sti­na­zio­ni come Can­cún (CUN) e Puer­to Pla­ta (POP)”. Dall’Italia però, per andare negli Stati Uniti, bisognerà comunque fare scalo a Francoforte”.

La prima domanda al manager risulta ovvia: chi ve lo fa fare di investire in Italia, un mercato dominato dalle low cost e dove Lufthansa sta investendo in Ita?

“Cio’ rappresenta una delle ns strategie .Vogliamo offrire una possibilità in piu’ ai nostri clienti. È anche una questione di concorrenza, e noi crediamo che alla fine sia il cliente a decidere: se ha una scelta, lasciamolo scegliere e poi vediamo come va” ha prontamente risposto il manager con un’esperienza trentennale nel gruppo Lufthansa, nel quale ha ricoperto anche l’incarico di ceo di Brussels Airlines.

“Sappiamo che il vostro Paese ha già una buona connettività, ma adesso anche Condor sta cercando di fare qualcosa in più, offrendo una vera alternativa a ciò che possono offrire Ita, il gruppo Lufthansa o Air France”.  Nel 2024 l’aviolinea tedesca ha trasportato 8,5 milioni di passeggeri (con un tasso medio di riempimento dei voli dell’89,5%) e registrato più di 2 miliardi di euro di ricavi. Nel 2025, secondo Cirium, ha messo in vendita circa mezzo milioni di sedili tra Italia e Germania. In azienda lavorano 5.500 — ma saliranno a 6 mila nei prossimi mesi”, ha continuato  Gerber — e la flotta conta 59 velivoli, “ma supereremo presto i 60”. “Nel 2025 puntiamo ai 10 milioni di viaggiatori trasportati” ha poi , anticipato  il Ceo ,non risparmiando  stoccatine a Lufthansa per quanto riguarda l’obsolescenza e quindi la sicurezza della flotta di quest’ultima compagnia.

“I nostri aerei sono nuovi. Tra quelli per i voli intercontinentali il più vecchio ha solo 2 anni e mezzo. E il nostro prodotto in classe Business è considerato uno dei migliori sul mercato tedesco — più moderno e più confortevole rispetto, ad esempio, a quello Lufthansa, che è piuttosto datato”.

“Con il nuovo sistema di ”alimentazione” dei voli via Francoforte — che possiamo ora gestire in autonomia, senza più dipendere dal gruppo Lufthansa —, possiamo garantire connessioni più efficienti e sicure.”

Il manager ha cosi percorso con l’ausilio di  una serie di mappe tutte le rotte intercontinentali coperte della compagnia .

“Oggi serviamo più di 100 destinazioni nel mondo, con una rete intercontinentale molto estesa, ma anche una rete continentale interessante. Non ci sono solo le classiche rotte turistiche estive, ma sempre più spesso anche voli verso le città, utili sia per i viaggi brevi che per le connessioni con i voli lunghi. Voliamo in Canada, Usa, America Centrale, Africa, Asia (Bangkok e Phuket), e destinazioni classiche come Mauritius”

Dopo Lufthansa un’altra compagnia aerea tedesca punta , dunque, buona parte delle sue carte — e dei suoi aerei — sull’Italia. E prova a rovinare i piani del colosso da poco entrato in Ita Airways soprattutto sui collegamenti intercontinentali, quelli dove i vettori fanno utili. La primavera 2025 vedrà nei cieli del nostro Paese sempre più velivoli di Condor, realtà storica del trasporto turistico, con la livrea che non passa inosservata grazie alle strisce verticali a colori create per ricordare ombrelloni e teli da mare.

Que­sto nuo­vo col­le­ga­men­to rap­pre­sen­ta comunque un pas­so stra­te­gi­co per mi­glio­ra­re la con­net­ti­vi­tà tra la Si­ci­lia, la Ger­ma­nia – per­ché da Roma il volo con­ti­nue­rà ver­so Fran­co­for­te e al­tre de­sti­na­zio­ni in­ter­na­zio­na­li, ri­spon­den­do alla cre­scen­te do­man­da di so­lu­zio­ni di viag­gio fles­si­bi­li.

Il volo sarà ope­ra­to an­che con i nuo­vis­si­mi ae­ro­mo­bi­li Air­bus A320­neo e avrà fre­quen­za gior­na­lie­ra. La par­ten­za da Pa­ler­mo è pre­vi­sta al mat­ti­no, con sca­lo a Roma Fiu­mi­ci­no pri­ma di pro­se­gui­re per Fran­co­for­te. Il volo di ri­tor­no da Roma per Pa­ler­mo par­ti­rà nel tar­do po­me­rig­gio, dove ar­ri­ve­rà alle 19.10.

“Oltre alle rotte turistiche già operative, come Olbia e Lamezia Terme, abbiamo aggiunto Milano Malpensa e Roma Fiumicino. Avremmo voluto fare di più, ma non ci sono stati concessi altri slot. Poi voliamo anche a Palermo via Roma. Anche qui, le limitazioni negli slot ci impediscono ulteriori espansioni, ma siamo soddisfatti della risposta positiva del capoluogo siciliano”.

 

I pas­seg­ge­ri avran­no la pos­si­bi­li­tà di ac­qui­sta­re bi­gliet­ti per Roma, Fran­co­for­te o ul­te­rio­ri de­sti­na­zio­ni, am­plian­do le op­por­tu­ni­tà di viag­gio sia per il tu­ri­smo che per gli spo­sta­men­ti di la­vo­ro. Vito Rig­gio, am­mi­ni­stra­to­re de­le­ga­to di Ge­sap, sot­to­li­nea “l’im­por­tan­za di que­sto volo che met­te in con­nes­sio­ne Pa­ler­mo con la rot­ta na­zio­na­le più traf­fi­ca­ta, Roma. Ma an­che – evi­den­zia – ser­vi­rà a raf­for­za­re il set­to­re tu­ri­sti­co e gli scam­bi com­mer­cia­li tra la Si­ci­lia e la Ger­ma­nia. Con que­sto nuo­vo col­le­ga­men­to – con­clu­de Rig­gio – au­men­ta ul­te­rior­men­te l’of­fer­ta ver­so la Ca­pi­ta­le con quat­tro vet­to­ri che ope­ra­no voli gior­na­lie­ri..

Con Con­dor Air­li­nes an­che il viag­gia­to­re più esi­gen­te avrà la pos­si­bi­li­tà di sce­glie­re il ser­vi­zio di bu­si­ness class a bor­do di aereomobili confortevoli ,  moderni ed efficienti

“Si perchè noi teniamo molto al servizio di bordo che rappresenta un must e un plus della ns compagnia.  I ns apparecchi sono  flight sustainables con una media di soli 2 lt di carburante per ogni 100 KM.” Ha concluso il manager.

 

Alla conferenza sono intervenute anche Lorna Dalziel già regional manager Europa e America di Ethiad che fiera di essere divenuta nel frattempo cittadina italiana ha confermato che le ragioni che l’hanno spinta ad accettare di collaborare con  Condor sono principalmente il fatto di un’ atmosfera “challenging and friendly”, di un lavoro stimolante e l’offerta di un servizio perfetto a bordo. Qualità che ha confermato anche Vittoria Luciano già Customer Loyalty Marketing Manager di Ita Airways pure brevememte intervistata in conferenza.

a cura della redazione

seguiteci anche con un like su Instagram, nome utente: gio.vanni.acerbi

Written by giovanni47

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *