Investire sempre di più sulle nuove leve della cucina italiana. E’ questo il presupposto su cui poggia la partecipazione di Casa Marrazzo – storica azienda campana specializzata nella produzione di conserve vegetali e nella trasformazione artigianale del pomodoro – alla finale di Emergente, il format ideato da Luigi Cremona e Lorenza Vitali con l’obiettivo di selezionare e promuovere i migliori talenti under 30 tra chef, pizzaioli e professionisti di sala.
Giunto al suo ventesimo compleanno, Emergente Chef ha accompagnato il percorso di quasi un centinaio di nuove stelle Michelin. Quest’anno, inoltre, si celebrano anche i 15 anni di Emergente Pizza e i 10 anni di Emergente Sala.
Le finali si terranno lunedì 28 e martedì 29 aprile, tra l’Istituto Alberghiero “Olivetti” e la Villa Reale di Monza, e culmineranno con la premiazione, nel Salone delle Feste dello storico complesso monumentale, dei migliori chef,
pizzaioli e camerieri under 30 selezionati per l’edizione 2025 del concorso.
Casa Marrazzo ha scelto di supportare concretamente l’iniziativa contribuendo alla realizzazione di un ricco programma di contenuti dedicati all’alta cucina e, in particolare, all’incontro tra diverse generazioni e alla sperimentazione. Il pomodoro San Marzano dell’Agro Sarnese-nocerino DOP dell’azienda campana sarà protagonista a tutti gli effetti della kermesse, venendo utilizzato sia durante le competizioni che in occasione del pranzo conclusivo del contest.
Forte di una tradizione decennale nella produzione di conserve vegetali di alta qualità, Casa Marrazzo sostiene attivamente progetti dedicati alla formazione e al sostegno dei giovani professionisti della cucina contemporanea come futuri protagonisti della scena gastronomica italiana.
In questo contesto si inserisce il supporto al format Emergente, attraverso il quale il brand campano riafferma il suo impegno nella valorizzazione dei nuovi protagonisti della scena gastronomica italiana.
Durante le due giornate monzesi, giovani chef e pizzaioli si sfideranno in prove tecniche e creative, affiancate da momenti di confronto con le aziende partner, masterclass, degustazioni, talk tematici e premiazioni finali.
L’appuntamento alla Villa Reale rappresenta un momento di dialogo e crescita per i professionisti emergenti della ristorazione italiana, con l’obiettivo di promuovere una visione aperta, innovativa e internazionale del settore.
La partecipazione alle finali della prossima settimana rappresenta un momento chiave della partnership strategica tra Casa Marrazzo ed Emergente, consolidata anche in occasione del ventesimo anniversario del format. Un legame che punta alla crescita digitale, all’espansione della community, alla visibilità internazionale e al coinvolgimento dei giovani talenti in qualità di veri e propri ambasciatori dell’eccellenza e dell’innovazione made in Italy.
Informazioni su Casa Marrazzo
Casa Marrazzo racconta la tradizione conserviera del territorio attraverso i sapori delle materie prime dell’Agro Nocerino-Sarnese e la lunga storia di una famiglia che ha saputo conciliare tradizione e innovazione, gesti antichi e nuovi saperi, sacro e profano.
Al centro della filosofia dell’azienda agricola campana vi sono i frutti della terra e la loro qualità.
Nel corso del tempo, l’offerta di Casa Marrazzo si è ampliata, arricchendo il catalogo con una varietà di prodotti che celebrano la biodiversità del territorio. Tra le numerose referenze, spicca la vasta collezione di pomodori, che comprende San Marzano, Bio, Napoli (antica varietà iscritta nel registro della Regione Campania), Pomodorino Corbarino, del Piennolo e Pomodorino giallo di Ercolano. A questi si aggiungono pomodori secchi, peperoni
grigliati, friarielli, scarole, legumi certificati bio, sette Presidi Slow Food, frutta sciroppata e marmellate tipiche.
Il catalogo di Casa Marrazzo è un tripudio di verdure e frutti che raccontano le varietà autoctone del Centro-Sud Italia, tutte le referenze, sia per i professionisti sia per il retail, sono certificate BRC, Kosher e Halal. La governance dell’azienda è affidata ai fratelli Gerardo e Teresa Marrazzo e al figlio di Teresa, Gaetano, che da sempre credono nella tecnologia come strumento innovativo al servizio della lavorazione artigianale, dove il fattore umano rimane determinante e insostituibile.
www.casamarrazzo.com
a cura della redazione
seguiteci anche con un like su Instagram, nome utente: gio.vanni.acerbi