Con il numero di maggio di BELL’ITALIA, il mensile Cairo Editore diretto da
Emanuela Rosa-Clot, è in edicola il primo volume dei QUADERNI DI BELL’ITALIA, la nuova imperdibile collana di Bell’Italia dedicata ai tesori culturali, artistici e paesaggistici italiani, dedicato a Agrigento e la Valle dei Templi, uno dei luoghi più ricchi di fascino in Sicilia e un’area archeologica tra le più importanti al mondo.

“Nei suoi ormai quasi quarant’anni di pubblicazione, Bell’Italia ha indagato in
profondità lo straordinario patrimonio culturale, artistico e ambientale
disseminato in ogni angolo della Penisola.” – spiega la direttrice Emanuela
Rosa-Clot – “Oggi questo ricco bagaglio di conoscenza ed esperienza dà vita a
questa nuova proposta editoriale dedicata alla scoperta dei territori che
costituiscono le tessere del “più bel Paese del mondo”. Un mosaico di storia,
bellezza, saperi tradizionali ed eccellenze enogastronomiche proposto in una
nuova e raffinata veste grafica, con testi accurati e splendide immagini che
accompagnano il lettore lungo itinerari di scoperta e approfondimenti su luoghi
e monumenti di particolare rilievo. Pagine da sfogliare per innamorarsi a
distanza e poi mettersi in viaggio.”

La nuova iniziativa editoriale dei Quaderni di Bell’Italia è composta da preziosi volumi di 200 pagine, con un pratico formato di 16 per 20 centimetri, in cui lo sguardo si concentra su particolari territori per presentare i loro tesori culturali e paesaggistici attraverso una galleria di straordinarie immagini e racconti coinvolgenti e approfonditi.

La prima tappa di questa nuova collana da collezione è dedicata ad Agrigento nell’anno che vede la città siciliana Capitale Italiana della Cultura. Dal centro storico della città moderna inizia il viaggio che porta alla scoperta della Valle dei Templi, un sito Patrimonio Unesco per poi esplorare una terra che ha tanto altro da offrire e da scoprire.

Come la villa romana di Realmonte, gli aranceti del Giardino della Kolymbetra, Favara, paese rinato con l’arte contemporanea, la strada degli scrittori. Per arrivare alle bianche falesie della costa e alle spiagge di Linosa e Lampedusa.

La scoperta delle meraviglie italiane prosegue nel numero di maggio di Bell’Italia
lungo tutta la penisola; dal bellissimo borgo abruzzese di Aielli, nel Parco del
Sirente Velino, celebre per i suoi murales grazie all’originale progetto di street-
art “Borgo Universo” lanciato nel 2019, al Santuario di Saronno in provincia di
Varese, un luogo di straordinaria bellezza e spiritualità che ospita gli affreschi di
Gaudenzio Ferrari, ultimo capolavoro di un maestro del Rinascimento del nord
Italia, alla spettacolare riserva naturale del Monte Canfaito a San Severino
Marche.

E ancora, lo splendido complesso monumentale di Santa Maria La Nova a Napoli, un’ex chiesa barocca – oggi sede di eventi – che ospita dipinti e affreschi del tardo Cinquecento e del Seicento napoletano e il suggestivo Palazzo Viti Incontri a Volterra, la casa-museo della famiglia Viti, specializzata nel commercio di alabastro, che conserva importanti opere d’arte e una notevole collezione di arredi originali. Da segnalare infine lo speciale Weekend sulla Calabria, da Lamezia Terme a Catanzaro, un tour primaverile “dei due mari” tra Tirreno e Ionio, sulla scia delle spiagge più belle e lo speciale Buona Italia dedicato a Palermo, dal capoluogo a Castelbuono, sapori e specialità della costa palermitana e dell’immediato entroterra.

Proposte, idee e bellezze d’Italia sono inoltre disponibili sul seguitissimo account Instagram @bellitalia_magazine , una grande community di amanti del Belpaese in costante espansione con 600.000 follower, che fa parte del sistema Bell’Italia assieme al mensile, la trasmissione televisiva “Bell’Italia. In
viaggio” su La7, condotta da Fabio Troiano, la serie di podcast Italia Segreta, i numeri speciali, l’agenda e il calendario.

Il primo volume della nuova collana dei Quaderni di Bell’Italia è in edicola a soli 3.40 euro in più ed è sostenuto da una campagna pubblicitaria pianificata sulle testate Cairo Editore e sulle emittenti televisive La7 e La7d.

Written by giovanni47

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *