Corriere della Sera celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente, con il Festival di
Pianeta 2030 e in edicola, in digital edition e online con l’ormai attesa edizione verde del quotidiano, distribuito per l’occasione anche nelle piazze delle principali città italiane.
Dopo il grande successo dell’edizione 2024, dal 5 al 7 giugno Pianeta 2030- Il Festival, l’evento annuale di Corriere della Sera dedicato all’ambiente e alla sostenibilità, con il patrocinio del Comune di Milano, dà appuntamento a lettori, milanesi e studenti in Triennale Milano, in streaming su corriere.it e sui social, con tre giornate di divulgazione, incontri e spettacoli.
“Il 2024 è stato l’anno più caldo da quando l’uomo misura la temperatura terrestre, l’Europa ribolle come mai in passato, gli eventi estremi si moltiplicano, il contesto geopolitico spinge al disinteresse verso il riscaldamentoglobale e le sue conseguenze.” – spiega Edoardo Vigna, caporedattore centrale di Corriere della Sera,
responsabile di Pianeta 2030 – “In questo contesto diventa ancora più importante un festival dove incontrarsi, confrontarsi, riflettere e lavorare per trovare fondamenta comuni e, nonostante tutto, anche sorridere, insieme a tutti coloro che hanno a cuore le sorti del pianeta.”
Nelle giornate di Pianeta 2030 – Il Festival una maratona di incontri, talk, workshop, laboratori insieme a prestigiosi protagonisti italiani ed internazionali del mondo della scienza, della cultura, dello spettacolo, come il poeta Franco Arminio, la biologa Emanuela Brangelli, l’architetto Mario Cucinella, il presidente di Fondazione
Corriere della Sera Feruccio de Bortoli, la scrittrice Donatella di Pietrantonio, l’attore e attivista Alessandro Gassmann, il climatologo Andrea Giuliacci, la giornalista Monica Maggioni, il filosofo della scienza Telmo Pievani, il biologo, conduttore televisivo e divulgatore scientifico Vincenzo Venuto, la giornalista e scrittrice britannica Gaia Vince, le firme di Corriere della Sera e moltissimi altri.
Le mattine sono dedicate agli studenti delle scuole primarie, secondarie e superiori, con spettacoli, lezioni e laboratori ad hoc.
Dal pomeriggio, a ingresso libero fino a esaurimento posti, gli incontri e i dibattiti con gli ospiti e i vari format speciali alla scoperta del pianeta (e delle sue fragilità): “Mappamondo”, con i collegamenti in diretta da tutto il mondo con ricercatori, medici, attivisti, corrispondenti di Corriere della Sera, dalle Isole Vergini alla Sierra Leone; il nuovo format “Explorer”, con le testimonianze dal palco degli esploratori, dal K2 all’Antartide.
Numerosi poi i workshop per imparare a realizzare composizioni con le piante, esplorare l’arte del fumetto, le basi della cucina veg e tanto altro.
A chiudere le giornate, il 5 giugno, il concerto “Rockin’ a Green World” con, tra gli altri, Gaia, Bob Angelini e Rodrigo D’Erasmo, Alex Braga, Vasco Brondi ed Erica Mou; il 6 giugno, la versione live de “Il gorilla ce l’ha piccolo”, tratto dal podcast di Storielibere, di Telmo Pievani e Vincenzo Venuto.
Il programma, in continuo aggiornamento, è disponibile su pianeta2030.it . Ulteriori informazioni su palinsesto e protagonisti dell’evento saranno inoltre disponibili nelle pagine di Pianeta 2030 di Corriere della Sera e attraverso la newsletter settimanale Clima e ambiente.
Sui social si potrà contribuire con l’hashtag ufficiale #Pianeta2030.
Pianeta 2030 – Il Festival anche in questa edizione vede la collaborazione di numerose e importanti aziende che partecipano attivamente all’evento: Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica insieme a Unioncamere (a valere su fondi PNRR – Missione 2, Componente 3 – Investimento 3.3) e CDP – partner istituzionale; Global Compact, Partner scientifico; Edison – main partner; Conai, CNH e Fincantieri – premium partner; ICAM e L’Oréal Italia – partner. Rai Radio 2 è radio ufficiale.
L’iniziativa è sostenuta da una campagna multimediale realizzata da CairoRCS Media pianificata sui mezzi RCS.
a cura della redazione
seguiteci anche con un like su Instagram, nome utente: gio.vanni.acerbi