VisitDenmark
www.visitdenmark.it
Alla scoperta del triangolo dello
Jutland – Billund e dintorni!
Respira, lasciati meravigliare…
Immergiti nella terra nordica!
Viaggio nel triangolo dello Jutland in Danimarca a meno di 3 ore di treno da Copenaghen
Goditi una destinazione mozzafiato, dinamica e naturale in Danimarca, a meno di tre ore di treno da Copenaghen: il triangolo dello Jutland.
Il treno diretto dalla capitale alla città di Vejle, nei dintorni di Billund, offre in meno di 3 ore la possibilità di una vacanza all’insegna della cultura, della natura e del buon cibo, in chiave nordica… e a due passi dal mondo LEGO®
Situata nel cuore della penisola dello Jutland, la zona di Billund e dintorni è la meta ideale per trascorrere qualche giorno all’insegna della scoperta e dell’avventura. Con i suoi paesaggi incontaminati, una cultura vibrante e coinvolgente, una cucina rinomata a livello internazionale e una rete infinita di piste ciclabili, questo territorio offre esperienze autentiche e sorprendenti—un vero e proprio concentrato di “meraviglie in movimento”!
Facilmente raggiungibile da Copenaghen o tramite scalo all’aeroporto di Billund, la regione può essere esplorata comodamente in auto oppure grazie a diverse soluzioni di trasporto pubblico ben collaudate, che consentono di muoversi in libertà e semplicità tra le sue attrazioni principali.
Perché un viaggio nel triangolo dello Jutland
• Una fantastica combinazione di natura, cultura e storia, all’aria aperta e nei musei.
• Una regione dove tutto è vicino a tutto.
• La destinazione di vacanza preferita da famiglie e bambini, con attrazioni importanti come LEGOLAND, LEGO House, Lalandia e Givskud Zoo.
I “wonder” nel triangolo dello Jutland
Un’evasione culturale
Tra porti tradizionali e città moderne, arte contemporanea d’avanguardia e viaggi nel tempo alla scoperta dei Vichinghi… la cultura e la storia sono radicate nel cuore dello Jutland, trasformando i castelli in luoghi di cultura, al crocevia tra arte e design.
La regione intorno a Billund, Kolding e Vejle offre una serie di esperienze e attività basate su questo tema, per un viaggio piacevole in coppia o in famiglia.
UN’ EPOPEA VICHINGA
Kongernes Jelling (casa dei re vichinghi), patrimonio mondiale dell’UNESCO. È uno spazio impressionante, il più grande edificio al mondo risalente all’epoca vichinga.
Un viaggio nell’epoca dei vichinghi e dei guerrieri del Valhalla.
Qui scoprirai anche il passaggio della nazione al cristianesimo e i re danesi, da Gorm il Vecchio all’attuale famiglia reale. Il tutto raccontato in modo da ispirare bambini e adulti con esperienze uniche.
Il centro si trova proprio di fronte a diversi monumenti dove il re Harald Bluetooth costruì una palizzata che in epoca vichinga era la più grande del Paese. Si possono ammirare le due pietre runiche di Jelling, la chiesa di Jelling e i due tumuli reali.
Gli scavi dimostrano che i maiali e le mucche erano le principali fonti di carne dei Vichinghi. Mangiavano anche molto pesce e frutti di mare, dalle ostriche alle balene, dalle triglie alle aringhe.
Nel complesso, la cucina vichinga era ricca di materie prime, sia in termini di quantità che di varietà… tanto da far invidia ai cuochi nordici di oggi. Nello shop del museo è possibile acquistare una bottiglia di idromele da uno dei 7 o 8 diversi tipi di idromele.
Ma anche…
• Christiansfeld, altro sito UNESCO – Il complesso urbanistico costruito dai Fratelli Moravi a Christiansfeld nel 1773 è uno degli esempi meglio conservati della tradizione artigianale e dei principi urbanistici e architettonici dei Fratelli Moravi in Europa. Nel 2023 la città ha festeggiato il suo 250° anniversario.
• L’atmosfera del Medioevo e il castello reale di Kolding, proprio nel centro della città.
• Vejle con il suo museo culturale, nella cornice storica delle antiche filande di Vejle, che coltiva un’atmosfera autentica.
Il museo è composto da diverse mostre, ognuna delle quali descrive diversi periodi della storia di Vejle.
• A fine 2025 aprirà un nuovo museo: Egtvedpigens Verden.
Situato nei pressi di Vejle, il nuovo centro esperienziale dedicato alla famosa Ragazza di Egtved aprirà le sue porte a fine anno. Il museo, in sviluppo da oltre dieci anni, offrirà un viaggio immersivo nella vita dell’Età del Bronzo,
combinando archeologia, narrazione e tecnologia, con un forte legame con il paesaggio storico.
Ulteriori informazioni
Una fuga artistica e di design
• Gli appassionati di architettura adoreranno le città portuali di Kolding e Vejle. A Kolding si trova il Trapholt Museum of Modern Art, che ospita un’importante mostra su Arne Jacobsen, il principale designer danese degli anni ’50.
• Quest’anno da non perdere la mostra “FEEL ME: MIND x BODY x SPACE” al museo Trapholt di Kolding, fino al 10 agosto 2025. La mostra esplora i sensi umani e il nostro rapporto con l’ambiente fisico, offrendo un’esperienza
immersiva e sensoriale. Con i suoi 1000 m², rappresenta la più grande mostra internazionale mai realizzata a Trapholt.
• È anche possibile seguire una visita guidata di Kolding “città del design” alla scoperta dei suoi edifici più emblematici, tra cui il Nicolai Complex, la Kolding School of Design, la Kolding Library e Koldinghus.
▪ La città di Vejle vanta un lungo mare degno di Instagram, con l’edificio Fjordenhus progettato da Olafur Eliasson e il complesso residenziale a forma di onda, The Wave, altrettanto spettacolare.
▪ Progettata dall'”archistar” Bjarke Ingels – e riempita con 25 milioni di mattoncini LEGO – la LEGO® House è per gli appassionati (di tutte le età!) del celebre gioco che vogliono esplorare le infinite possibilità di LEGO® e imparare divertendosi. Novità 2025: il 17 settembre aprirà la LEGO Masters Academy, la più grande espansione dalla sua apertura nel 2017. Ispirata alla celebre serie TV, offre un’esperienza guidata e coinvolgente per migliorare le
proprie abilità costruttive, attraverso quattro livelli progressivi. L’accesso alla LEGO Masters Academy richiede un biglietto separato (non incluso nelle Experience Zones).
Ulteriori informazioni
Una fuga gastronomica
Piatti classici danesi, street food alla moda, ristoranti stellati – il Triangolo dello Jutland è proprio come le altre regioni della Danimarca: una fonte di creatività per la cucina nordica.
• Acquista nei farm shops locali, cimentati in esperienze gastronomiche come la degustazione del whisky o del vino danese. Se ti piacciono i piatti insoliti, consulta la guida gastronomica di Vejle e i locali di alta cucina di Kolding.
Oppure prova le stelle Michelin di Vejle e Fredericia.
• Il ristorante Lyst di Vejle è un gioiello gastronomico da scoprire, che offre una nuova cucina nordica in un ambiente spettacolare – Fjordenhus, una “meraviglia” architettonica
progettata dall’artista danese-islandese Olafur Eliasson, incastonata tra il paesaggio del porto di Vejle e il fiordo.
Ulteriori informazioni
Una fuga verde
Con i suoi fiordi e le sue spiagge, il suo paesaggio vario e ondulato, il cuore dello Jutland è perfetto per dimenticare il mondo e godersi la “vita all’aria aperta”.
La regione intorno a Fredericia, Billund, Kolding e Vejle offre anche molte esperienze attive nella natura: in acqua e sull’acqua, in bicicletta o a piedi attraverso le valli fluviali alimentate dai
ghiacciai. Si può anche optare per un’escursione guidata in kayak da mare sul fiordo di Vejle.
Gli appassionati di ciclismo apprezzeranno le ampie strade ciclabili intorno a Vejle, con alcune delle salite più ripide della Danimarca (commisurate alla topografia del Paese). La città ha anche ospitato la partenza della terza tappa del Tour de France nel 2022.
Ulteriori innformazioni
PARCO NATURALE DI LILLEBAELT
Il Parco Naturale di Lillebælt è il più grande parco naturale della Danimarca. Riserva marina, ospita una delle popolazioni di focene più dense del mondo. Copre un’area di 370 km2, di cui il 70% è mare.
Goditi un’ampia gamma di esperienze coinvolgenti, sportive ed ecologiche per godere al meglio di questo ecosistema selvaggio.
Le gite in barca permettono di incontrare le focene, piccoli e affascinanti cetacei, mentre le escursioni guidate con i naturalisti offrono una vivace scoperta della biodiversità acquatica.
Se hai già una certa dimestichezza con il kayak, potrai vivere un’indimenticabile esperienza di kayak in mare nella splendida cornice del Naturpark Lillebælt.
Il Naturpark Lillebælt non offre solo bellezze naturali mozzafiato, ma anche un’affascinante storia culturale. Su quattro percorsi selezionati, potrai scoprire l’affascinante storia associata al
paesaggio, come il paesaggio preistorico della foresta di
Stenderup, la storia dei balenieri di Middelfart o la storia di Lillebælt
durante la guerra.
E per qualcosa di più avventuroso, non perderti un’esperienza unica, il bridge walking: è un’attività molto speciale che può essere provata solo in quattro posti al mondo, e l’unico posto in Europa è
proprio sul vecchio ponte Little Belt, che collega Fredericia e Middelfart, lo Jutland e la Fionia. Prenota la tua passeggiata con una guida che ti racconterà tutto sull’architettura del ponte, la storia, la costruzione e la natura intorno a Lillebælt.
Quest’anno a maggio, dal 9 al 18, si celebrerà l’anniversario del Bridgewalking: 100 anni in totale, combinando i 90 anni del ponte Lillebæltsbroen e i 10 anni di Bridgewalking, con un programma di festa ed eventi per l’intera settimana.
Turismo rigenerativo nel parco naturale di Lillebælt. Questo progetto di sviluppo commerciale mira a rafforzare l’area come destinazione turistica attraverso esperienze e attività rigenerative. Il ripristino degli habitat naturali, la cattura dei granchi che sciamano sulla riva e che sono formidabili predatori per l’ecosistema, la costruzione di vivai per gli avannotti e il ripristino di un corso d’acqua locale sono le quattro azioni principali di questo piano di
turismo ecologico che si svilupperà nel corso degli anni.
HÆRVEJEN – una nuova era
Esteso per oltre 1.000 km, dal confine danese-tedesco fino al nord dello Jutland, Hærvejen è la risposta danese al Cammino di Santiago – un percorso storico che attraversa dolci colline, foreste e antichi sentieri di villaggio. Nel 2025, il cammino entra in una nuova era: strutture potenziate, nuova segnaletica e una strategia completamente rinnovata renderanno più facile che mai esplorare a piedi il cuore della Danimarca – e dello Jutland.
Gli 80 anni dalla Liberazione: un progetto transfrontaliero di memoria Hope & Despair è stato un progetto di collaborazione tra Danimarca e Germania che ha collegato sette musei e siti storici,
con un focus sulla Seconda guerra mondiale nel Sud della Danimarca e nel Nord della Germania.
Dal 3 al 10 maggio, sei musei – tre in Danimarca e tre in Germania, da Kolding ad Amburgo – hanno ospitato una settimana di eventi dedicati alla memoria della Seconda guerra mondiale. Le attività hanno messo in evidenza eventi storici che hanno avuto un impatto duraturo sull’Europa e sul mondo contemporaneo.
In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, il progetto ha proposto nuove forme di comunicazione museale per coinvolgere un pubblico ampio, comprese le generazioni che non hanno
vissuto direttamente il conflitto. L’obiettivo è stato stimolare interesse, riflessione e consapevolezza storica attraverso mostre, attività educative e installazioni.
Hope & Despair si è inserito in un contesto più ampio di valorizzazione della memoria storica e del dialogo transfrontaliero.
a cura della redazione
seguici anche con un like su Instagram, nome utente: gio.vanni.acerbi