Questo il tema della terza edizione di X-FOOD, evento organizzato da Soluzione Group per ispirare i marketing manager del settore food&beverage a scegliere un approccio innovativo per comunicare il cibo.
Il prossimo 4 giugno, dalle 10.30, torna sul palco del Teatro Elfo Puccini di Milano l’appuntamento con X-FOOD, appuntamento annuale organizzato da Soluzione Group destinato a chi si occupa di marketing e comunicazione nel settore food & beverage.
La terza edizione promette di scuotere il pensiero strategico con un titolo provocatorio: “La grande bugia. I robot non mangiano”. Un claim che fa da premessa a una riflessione urgente: abbiamo davvero lasciato spazio ai desideri del consumatore nella nostra comunicazione di marca? O ci siamo affidati troppo ciecamente agli algoritmi?
Con Stefania Lorusso, Direttrice Responsabile di CIBUS LINK e RETAIL LINK, sul palco, una serie di voci autorevoli guideranno i partecipanti in un viaggio che intreccia antropologia, neuroscienze, AI e retorica pubblicitaria.
Michele Rinaldi, CEO di Soluzione Group, metterà a confronto la razionalità dei dati con l’imprevedibilità del desiderio umano; Linda Armano, antropologa culturale, ricorderà che ciò che portiamo in tavola è, prima di tutto, il risultato di una lunga costruzione culturale; Mariano Diotto, esperto di neuromarketing, analizzerà come le neuroscienze possano guidare strategie più consapevoli e coinvolgenti; Pasquale Viscanti, fondatore di AI Spiegata Semplice e AI WEEK, porterà il pubblico in un viaggio tra algoritmi predittivi, marketing conversazionale e big data.
Chiuderà la giornata Francesco Lancia, autore e voce di Radio Deejay, con uno speech spiazzante e ironico: “A.I. olio e peperoncino”. Un invito a riflettere su cosa possa restare umano anche quando tutto sembra automatizzato – a partire dalla cucina.
a cura della redazione
seguiteci anche con un like su Instagram, nome utente: gio.vanni.acerbi
….