Parte presso Identità Golose Milano “The Sanpellegrino Table”, il nuovo ciclo di cene firmato Acqua Panna e S.Pellegrino che mette al centro la tavola come luogo di scambio, scoperta e connessioni.
Dopo il debutto al Congresso di Identità Milano 2025 – dove grandi cuochi e maestri pizzaioli si sono confrontati in una serie di appuntamenti a quattro mani – il progetto si apre al pubblico con una rassegna gastronomica, da maggio a ottobre, dedicate all’incontro tra stili e visioni gastronomiche diverse.
In ogni appuntamento, uno chef e un pizzaiolo firmano insieme un menu in quattro atti, tra creazioni di cucina e interpretazioni di pizza, con l’obiettivo di superare le categorie e restituire al gesto gastronomico il suo significato più pieno: quello del confronto e della collaborazione.
Non si tratta di accostare due mondi separati, ma di portare alla luce una relazione già in corso tra professionisti che condividono lo stesso approccio alla qualità, alla tecnica e all’ospitalità.
A inaugurare il ciclo di cene, il 29 maggio, saranno Lorenzo Sacchi – resident chef del ristorante Il Circolino di Monza, recentemente insignito di una stella Michelin – e Cristian Marasco, pizzaiolo della Grotta Azzurra di Merate, premiato con Due Spicchi dal Gambero Rosso.
Il loro incontro nasce da una comune attenzione per il dettaglio e da un’idea di gusto misurata ma mai statica, tra richiami iberici, impasti evolutivi e ingredienti a filiera corta.
Dopo l’incontro inaugurale, la rassegna continuerà con una serie di serate che metteranno in luce altre affinità gastronomiche sorprendenti. Il 25 settembre saranno protagonisti Carlotta Aggio – Il Palagio, Firenze, una stella Michelin – e Fortunato Amatruda – Anima Romita, Crema, Tre Spicchi Gambero Rosso -, mentre il 15 ottobre sarà la volta di una cena tutta lucana con Vitantonio Lombardo – Ristorante Vitantonio Lombardo, Matera, una stella Michelin – e Salvatore Gatta – Pizzeria Fandango, Potenza, Tre Spicchi Gambero Rosso.
Un calendario in divenire, che da qui a ottobre continuerà a raccontare la pluralità dei linguaggi gastronomici contemporanei.
Con The Sanpellegrino Table, Acqua Panna e S.Pellegrino rinnovano quindi il proprio impegno nel promuovere una cultura della ristorazione fatta di dialogo e connessioni: una visione che riconosce nella tavola non solo il luogo in cui si vive un’esperienza, ma quello in cui ogni giorno si costruisce il senso del nostro stare insieme, portando ognuno il meglio di sé.
Per info e prenotazioni: https://www.identitagolosemilano.it/prenotazioni/