Nel magnifico territorio di Farra di Soligo, nel cuore delle colline UNESCO di Conegliano Valdobbiadene, La Farra è più di una cantina, è un luogo in cui il tempo rallenta e la tradizione incontra l’ospitalità.
Fondata nel 1997 dai fratelli Adamaria, Innocente e Guido Nardi, l’azienda produce e trasforma con maestria le proprie uve attraverso le tecniche dell’enologia moderna, dando vita a vini che si distinguono per una qualità e un’eleganza senza pari.
Un tributo al territorio dove ogni bottiglia racconta la storia di questa terra e l’identità della sua comunità, custode di un saper fare autentico che deriva da generazioni di vignaioli che hanno lavorato con passione e dedizione queste colline.
La Farra è anche un invito a vivere il paesaggio, a scoprire nel calice l’anima e la cultura di chi le vive e le coltiva. Oltre alla produzione vinicola, La Farra considera essenziale l’ospitalità, un valore che completa e corona il ciclo produttivo della vite.
Il Belvedere La Farra, a Col Brià, casolare immerso nei vigneti eroici dell’azienda, rappresenta il cuore dell’accoglienza e dell’enoturismo. È un luogo di incontro e partecipazione, nato per condividere la bellezza del territorio e l’amore per la cultura del vino.
Qui, tra incantevoli paesaggi e indimenticabili degustazioni, si celebra la natura e la condivisione grazie a esperienze che hanno il sapore della famiglia.
In quest’ottica, a giugno 2025, il Belvedere ospiterà il ciclo di eventi “Dialoghi a Col Brià”, un’opportunità per immergersi nelle meraviglie del paesaggio attraverso musica, passeggiate, approfondimenti e degustazioni.
Il 6 giugno, l’evento “Far-si’ paesaggio: poesie, colori, immagini nel vigneto”, sarà guidato dalle coordinatrici Rosanna Mutton e Nerella Barazzuol nonché da Silvia Macor (artista e filosofa visiva che esplora il confine tra linguaggio, suono e immagine attraversi installazioni, collage, xilografie e libri d’artista).
Il programma prevede il percorso “sguardi sul paesaggio”, una passeggiata guidata da Naturalmente Guide tra le colline di Farra di Soligo, con arrivo alle ore 18:00 al Belvedere La Farra a Col Bria’.
L’esperienza si sviluppa poi in una competizione poetica, con composizione e declamazione di testi ispirati al paesaggio circostante, riservata ai giovani partecipanti che vanno dai 18 ai 35 asnni.
Il pubblico presente avrà un ruolo attivo, votando le opere preferite e determinando i vincitori, che riceveranno buoni acquisto libri presso la libreria Tralerighe di Conegliano.
Parallelamente, si svolgerà un laboratorio di creazione d’immagini, sempre con partecipanti dai 18 ai 35 anni, dove le suggestioni del paesaggio e i versi delle poesie declamate prenderanno forma grafico-pittorica.
In caso di maltempo, la manifestazione si terrà comunque in cantina.
La prenotazione è obbligatoria scrivendo a info@lafarra.it.
Il 14 giugno, l’evento “Il Paesaggio Ispira Musica” vedrà protagonista il duo Frammenti. I musicisti Francesco Da Ros e Antonio Cettolin preformeranno della musica inedita, tra radici e futuro, ispirata e composta per le Colline del Conegliano Valdobbiadene, dove sono nati e cresciuti.
Con suoni registrati a Col Brià e parole ispirate al futuro di questi luoghi, cercheranno di esprimere il loro punto di vista sul rapporto tra provincia, turismo, natura e lavoro.
L’evento comprende la passeggiata per raggiungere il Belvedere La Farra, “sguardi sul paesaggio” delle colline di Farra di Soligo, condotta da Naturalmente Guide, cui seguirà un talk show condotto da Tommaso Antiga, in un incontro tra arte e territorio, con degustazione di prodotti locali, per un’esperienza autentica tra natura e cultura.
In caso di maltempo, la manifestazione verrà rinviata a domenica 15 giugno. La prenotazione è obbligatoria scrivendo a info@lafarra.it.
Il 21 giugno, La Farra accoglierà il FAI Giovani Treviso, per il “Solstizio d’Estate sui Colli UNESCO”, esplorando insieme il legame tra paesaggio, storia, viticoltura e sostenibilità. Dopo l’accoglienza dei partecipanti presso la cantina La Farra, il programma prevede la visita guidata alla cantina a cura di Innocente Nardi, cui seguirà il percorso “sguardi su un paesaggio da tutelare”, breve passeggiata per raggiungere il Belvedere La Farra a Col Brià condotta dall’Arch. Enrico De Mori. La serata si concluderà con la degustazione di una selezione di Valdobbiadene Prosecco Superiore La Farra.
La prenotazione è obbligatoria, con posti limitati e le iscrizioni vanno effettuate direttamente sul sito FAI prenotazioni. Per info scrivere a treviso@faigiovani.
La Farra invita tutti coloro che desiderano approfondire la cultura del territorio a partecipare a questi incontri, dove ogni calice racconta la storia del luogo e della sua comunità. Tutti gli eventi si svolgeranno all’aperto per offrire un’esperienza in sintonia con la stagione estiva; in caso di maltempo, la manifestazione si svolgerà presso i locali della cantina.
a cura della redazione
seguiteci anche con un like su Instagram, nome utente: gio.vanni.acerbi