Ogni anno, la Giornata mondiale dedicata al sonno – il World Sleep Day – che nel 2025 è il 14 marzo, ha il positivo effetto di amplificare l’attenzione sul tema del sonno, catalizzando l’interesse di un vasto pubblico: esperti, curiosi, insonni e di chi, avendo dormito, spesso si sveglia ancora stanco.

Dal 2008 – anno del primo World Sleep Day – è aumentata la consapevolezza sulla relazione fra buon riposo notturno, salute e benessere quotidiano, ma ancora c’è molto da fare se la maggioranza degli italiani dichiara di essere insoddisfatta della qualità del suo dormire.  Secondo una recente ricerca, infatti, solo il 16% degli intervistati è “molto” o “estremamente soddisfatto” del proprio sonno notturno.

 

Assicurare una buona qualità del sonno è fra gli obiettivi principali di Perdormire, marchio leader del settore. Da sempre, infatti, il brand promuove la “bedding culture”, che vede nel materasso un elemento decisivo.

E non bisogna sottovalutarne l’importanza: dormire su un supporto non adatto, infatti, spesso contribuisce a una cattiva postura durante il sonno, favorendo tensioni muscolari e un inadeguato allineamento della colonna vertebrale.

Il che può provocare quella sensazione di non aver riposato pur avendo dormito.  Perdormire, diffondendo una corretta bedding culture, supporta così il tema della Giornata Mondiale del Sonno 2025: “Fai della Salute del Sonno una Priorità”.

 

Come scegliere il materasso ideale

 

Il materasso deve sostenere il corpo in modo adeguato e uniforme, senza generare punti di tensione, favorire il rilassamento della muscolatura, mantenere la naturale curvatura della spina dorsale.

Per ottenere questa performance bisogna scegliere il materasso adatto alle caratteristiche di ognuno: è la prima regola per costruire la propria cultura del buon riposo o, per dirla con Perdormire la ‘bedding culture’.

Ad esempio, il materasso duro è indicato per chi ha bisogno di un supporto più deciso per mantenere la colonna vertebrale in allineamento: impedisce una eccessiva curvatura del corpo, aiuta a prevenire eccessiva tensione muscolare e della schiena. Il materasso morbido sviluppa una minor pressione su spalle e fianchi, adattandosi maggiormente alla corporatura.

È indicato per chi cambia spesso posizione durante il sonno e ha una corporatura normale. Ma attenzione: sia un materasso troppo duro, così come troppo morbido – o troppo vecchio – può risultare scomodo, provocando tensione muscolare e un innaturale allineamento della colonna vertebrale.

Se dunque ci svegliamo con rigidità muscolari, o addirittura dolori, potrebbe essere giunto il momento di cambiare il materasso, seguendo magari i consigli degli esperti – i Wellness Designer – presenti nei negozi Perdormire di tutta Italia.

 

Ecco alcuni esempi di come le nuove tecnologie hanno consentito di realizzare materassi innovativi, ergonomici e con caratteristiche in grado di soddisfare le diverse esigenze di riposo.

 

Bio Memory Luxe

Il materasso Bio Memory Luxe, grazie alla sua qualità automodellante offre il giusto supporto per la colonna vertebrale, e un confortevole rilassamento generale della muscolatura, senza tensioni a spalle e fianchi.

Il modello è caratterizzato da un alto livello di benessere igienico; infatti, utilizza tecnologie e materiali studiati per integrare efficaci agenti antiallergici, anti microbici e antistatici.

Completamente Made in Italy, il materasso Bio Memory Luxe ha un rivestimento in fibra di cotone e lino, imbottitura anallergica e lastra in memory Bio Visco Mind® a basso impatto ambientale.

Il benessere igienico è dovuto alla presenza di fibra Biocell e tessuto Silver Safe, entrambi con percentuali d’argento a effetto allergenico e antimicrobico, uniti a probiotici attivi che inibiscono lo sviluppo di batteri e acari.

 

Il modello è composto da uno strato superiore in Bio Visco Mind con oli essenziali, uno strato inferiore in Bio Waterfoam ad alta traspirabilità con oli essenziali ad alto coefficiente di ergonomia).

L’imbottitura è realizzata nello strato superiore con 100% fibra Biocell anallergica e strato di extra Soft Foam), mentre il lato B è caratterizzato da una fibra Biocell con proprietà anallergiche. Il rivestimento in entrambi i lati è realizzato in tessuto di cotone e lino.

 

Bio Memory Luxe ha una altezza totale di 22 cm, è sfoderabile sui quattro lati e lavabile; disponibile nella misura matrimoniale, singola e da una piazza e mezza.

Prezzo a partire da: Euro 1.399,00 per la misura 160×190 cm.

 

 

Top Energy

La caratteristica distintiva del materasso Top Energy, completamente made in Italy, è il benessere termico, che si aggiunge alle qualità ergonomiche in grado di mantenere il giusto sostegno del corpo per una salutare esperienza di riposo.

Top Energy è realizzato con uno strato superiore di ReticolDry, materiale innovativo studiato per massimizzare il recupero degli sportivi e di conseguenza migliorare le performance, una lastra in memory Visco Mind® dalle qualità automodellanti.

Nell’ imbottitura superiore è presente il materiale Visco Mind® Clima Fresh®, in grado di assicurare il massimo benessere termico, con una bilanciata dispersione del calore corporeo.

 

Il modello è composto da: uno strato superiore in ReticolDry, ergonomico, automodellante, dal comfort rigenerante, uno strato inferiore di supporto che rilassa la massa muscolare in Waterfoam beige senza CFC.

L’imbottitura è realizzata con uno strato in Memory Visco Mind Clima Fresh e di Extra soft foam per il lato A, per offrire il massimo benessere termico; mentre per il lato B viene utilizzata una fibra con proprietà anallergiche).

 

Il materasso Top Energy ha un’altezza totale di 22 cm, il rivestimento è sfoderabile su 4 lati e lavabile; disponibile nelle tipologie: matrimoniale, singolo e piazza e mezza.

Prezzo a partire da: Euro 1.189,00 per la misura 160 x 190 cm.

 

a cura della redazione

seguiteci anche con un like su Instagram, nome utente: gio.vanni.acerbi

Written by giovanni47