Provincia di Brescia
Barone Pizzini – Provaglio D’Iseo
Cantina Caleffi – Spineda
Cascina Belmonte – Muscoline
Clarabella – Iseo
Lazzari – Capriano Del Colle
Marangona – Pozzolengo
Noventa Wine – Botticino
Perla Del Garda – Lonato Del Garda
Pietraluce Franciacorta – Cazzago San Martino
San Michele – Capriano Del Colle
Santa Lucia – Erbusco
Taver – Manerba Del Garda
Tenuta Roveglia – Pozzolengo
Tenute Del Garda – Lonato Del Garda
Zatti – Brescia
Provincia di Cremona
S.P.S. SRL – Piadena Drizzona
Torchio Giordana Vitivinicola – Castelmaggiore
Provincia di Lecco
La Costa – La valletta Brianza
Provincia di Mantova
Antonio Camazzola-Il Pellagroso – Monzambano
Del Bugno Martino – San Benedetto Po
Tiziano Bellini – Viadana
Provincia di Milano
Tannico Srl – Milano
Wine Suite – Milano
Provincia di Pavia
Bisi – San Damiano Al Colle
Cantina Scuropasso – Pietra De’ Giorgi
Castello di Stefanago – Fortunago
Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese – Torrazza Coste
Cordero San Giorgio – Santa Giuletta
Frecciarossa – Casteggio
La Genisia – Codevilla
La Piotta – Montalto Pavese
La Travaglina – Santa Giuletta
Little Bean Specialty Coffee – Rivanazzano Terme
Manuelina – Santa Maria Della Versa
Marchesi Di Montalto – Montalto Pavese
Prime Alture – Casteggio
Tenuta Belvedere – Montecalvo Versiggia
Tenuta Fornace – Rovescala
Tenuta Mazzolino – Corvino San Quirico
VNA – Torrazza Coste
Provincia di Sondrio
Alfio Mozzi – Castione Andevenno
Arpepe – Sondrio
Colombo Sormani – Chiuro
Pizzo Coca – So
Radìs – Tirano
Tenuta Scerscé – Tirano
Provincia di Varese
Etica Distribuzione – Lonate Ceppino
Territori, vigne, cibi e storie della Lombardia: il programma dello stand istituzionale
La Regione Lombardia accoglie appassionati e professionisti all’interno del proprio stand a BolognaFiere – Padiglione 20, postazione D6 – con una serie di degustazioni dedicate ai vini della regione. Tutti gli appuntamenti sono a fruizione libera e possono essere prenotati presso lo stand.
Si comincia domenica 23 febbraio alle 11.30 con L’espressione dello Chardonnay in Franciacorta, in abbinamento con il Ret tradizionale, salume dell’Arca del Gusto prodotto nei comuni di Adro, Erbusco, Capriolo, Rovato, in Franciacorta.
Alle 15 protagonista è il Nebbiolo delle Alpi in Valtellina, abbinato a Furmacc del fèm, Presidio Slow Food, e Silter Dop. Alle 17 segue la degustazione Dai frizzanti ai Pet-Nat, ritorno al futuro, che prevede l’assaggio delBonarda dell’Oltrepò Pavese Doc Zavola di diverse aziende, insieme al salame rosa e alla coppa di Varzi.
Lunedì 24 febbraio alle 11.30 si svolge Il fascino del Lugana: freschezza, mineralità e complessità, dove il Lugana Dop Bio di diverse aziende viene proposto in abbinamento con lo stracchino all’antica, Presidio Slow Food, pane e olio del Garda Dop.
Alle 14.30 si continua con Sfumature di rosa, una degustazione di R.G.C. Doc Valtenesi “Costellazioni” con il tombea, salume dell’Arca del Gusto e la coppa di Calcinato dell’azienda Salumiamo di Federico Rovetta, per poi proseguire alle 16.30 con Sfumature di rosso, appuntamento che abbina Provincia di Mantova Igt Lambrusco al Luadel di Pomponesco, pane dell’Arca del Gusto, il salame mantovano (Pat Lombardia) e il salame Cremona Igp.
Martedì 25 febbraio si svolgono gli ultimi tre incontri. alle 12 A tutto Metodo Classico.
Il Pinot Nero in Oltrepò Pavese, abbinato al salame di Varzi Dop e la toma Oltrepò dell’azienda agricola Oranami; alle 13.30 Pinot Nero in rosso, proposto insieme ai formaggi misti di vacca e capra a media stagionatura dell’azienda agricola Oranami, e alle 15.30 Le eccellenze bresciane, dal Lago di Garda al Monte Netto, in abbinamentoa crostini con luganega di Monza, pane e olio del Garda Igp.
Scopri il programma completo della spazio
La Lombardia nella Fiera dell’Amaro d’Italia
A Slow Wine Fair la Lombardia è rappresentata anche nella Fiera dell’Amaro d’Italia, organizzata in collaborazione con Amaroteca e ANADI – Associazione Nazionale Amaro d’Italia.
La quinta edizione torna a BolognaFiere con tante novità, come l’area dedicata agli spirits, e 26 realtà da 13 regioni italiane, selezionate secondo precisi criteri, quali l’utilizzo di ingredienti locali e provenienti da coltivazioni sostenibili e di prodotti a basso impatto ambientale.
Tra queste, dalla Lombardia, Amaro Sanfilippo, liquore a base di erbe che deriva dalla combinazione di 23 botaniche.