- IBSA Italy inaugura il nuovo headquarter a Lodi, un progetto da 17 milioni di euro che incarna l’impegno dell’azienda con investimenti in energie rinnovabili, economia circolare e spazi di lavoro innovativi e accoglienti per il benessere delle persone e il rispetto dell’ambiente.
- Con un hub internazionale dedicato alla formazione avanzata e all’innovazione scientifica, antares diventa un punto di riferimento per l’aggiornamento professionale e il progresso scientifico, in linea con la filosofia IBSA di Caring Innovation.
IBSA Italy celebra oggi l’inaugurazione del suo nuovo headquarter antares, risultato di un significativo progetto di riqualificazione ed ampliamento strategico.
Con un investimento di 17 milioni di euro, l’iniziativa segna un passo fondamentale nel consolidamento del Gruppo in Italia, rinforzando il suo impegno in sostenibilità, innovazione e bellezza.
Il progetto di espansione rispecchia i principi che da sempre contraddistinguono la missione di IBSA, che quest’anno celebra il suo 40° anniversario.
“Con antares, vogliamo essere presenti sul territorio italiano in modo concreto e tangibile e lasciare un segno che vada oltre l’architettura: un simbolo di benessere, trasformazione e cura per il futuro.” – dichiara Arturo Licenziati, Presidente e CEO di IBSA Group. “Nel corso degli ultimi anni IBSA ha dato il via a una rivoluzione che ha il suo centro nella sostenibilità. Un concetto che riguarda la dimensione economica, sociale e ambientale che IBSA ha concretizzato nella volontà di esserci per le persone e le comunità in cui opera”.
Con due stabilimenti produttivi e tre laboratori ricerca e sviluppo, IBSA Italy ha consolidato negli anni la propria presenza nel panorama farmaceutico italiano, raggiungendo nel 2023 un fatturato di 355 milioni di euro e oltre 600 collaboratori.
Numeri che testimoniano una crescita costante, alimentata da un forte processo di innovazione, un solido know-how scientifico e tecnologico e un impegno crescente verso le persone e le tematiche ESG.
“La nuova sede antares non solo segna un’importante tappa nel nostro processo di crescita e innovazione, ma incarna pienamente la visione e i valori che ci guidano ogni giorno, come la cura per la salute, il benessere delle Persone e il rispetto per l’ambiente” – dichiara Federico Mautone, CEO IBSA Italy. “Ci auguriamo che la nuova sede di IBSA Italy diventi sempre più un punto di riferimento nel panorama industriale del territorio e un catalizzatore di sviluppo per il tessuto economico locale, promuovendo una crescita sostenibile”.
antares con i suoi 12.200 mq rappresenta un investimento strategico per il Gruppo IBSA, (che aveva già visto nel 2022 la ristrutturazione dell’headquarter svizzero, cosmos) con un focus particolare sulle tecnologie proprietarie dell’azienda, che trovano in Lodi un hub di riferimento a livello internazionale.
L’headquarter italiano ospiterà, infatti, il Training Center of Excellence (TRACE), il primo centro proprietario di IBSA dedicato all’alta formazione e all’innovazione scientifica rivolta ad esperti e professionisti sanitari di tutto il mondo. Inizialmente focalizzato sulle aree osteoarticolare, medicina estetica e uro-ginecologia, trace accoglierà una pluralità di eventi, tra cui sessioni formative, masterclass, simposi e incontri dedicati all’approfondimento e allo scambio su specifiche discipline e tecnologie.
“L’ampliamento di antares si inserisce all’interno di un processo di espansione che ha coinvolto anche i nostri stabilimenti produttivi di Lodi e Cassina de’ Pecchi, che oggi supportano la produzione di farmaci, integratori alimentari e dispositivi medici, esportati in oltre 90 Paesi” – ha dichiarato Giuseppe Celiberti, General Manager IBSA Italy. “Le tecnologie FilmTec® per i film orodispersibili e Nahyco® Hybrid alla base delle formulazioni di acido ialuronico ultrapuro sono esempi di eccellenza sviluppati in collaborazione con Università e centri di ricerca locali, e saranno oggetto di programmi formativi dedicati presso il Training Center of Excellence.”
La nuova sede non si limita ad essere un centro di innovazione, ma offre anche spazi di lavoro all’avanguardia, funzionali, accoglienti e in linea con le moderne esigenze lavorative e con i più elevati standard di sostenibilità.
Tra le caratteristiche più significative ci sono ampi open space, progettati per favorire la condivisione di idee e la connessione tra i diversi team, l’illuminazione LED a basso impatto e i pannelli fonoassorbenti, tutti elementi che riflettono la visione di IBSA nel coniugare crescita, innovazione e attenzione alle persone.
A tagliare il nastro in occasione della cerimonia ufficiale di inaugurazione di antares, il Presidente del Gruppo IBSA Arturo Licenziati con la partecipazione del management team aziendale e diverse personalità istituzionali, tra cui Alessandro Spada – Presidente Assolombarda e Andrea Furegato – Sindaco di Lodi. Un momento simbolico di unione e collaborazione, che segna l’inizio di un nuovo capitolo per IBSA e per il territorio.
Institut Biochimique SA
IBSA (Institut Biochimique SA) è una multinazionale farmaceutica svizzera con 20 filiali in Europa, Cina e Stati Uniti.
È presente con i suoi prodotti in oltre 90 Paesi e la sua attività di ricerca e sviluppo si focalizza su 10 aree terapeutiche. Nel 2025 IBSA celebra il 40° anniversario dall’acquisizione da parte dell’attuale Presidente e CEO Arturo Licenziati, che ha trasformato l’azienda in una multinazionale che impiega oltre 2’300 collaboratori nel mondo.
La crescita e lo sviluppo di IBSA sono da attribuire alla capacità di innovare perfezionando molecole già note e alla volontà di guardare al futuro in modo responsabile e trasparente, grazie alla dedizione e al dinamismo delle sue persone.
IBSA Italy
IBSA Italy, fondata nel 1992, è parte di IBSA (Institut Biochimique SA) e ha il suo Headquarter a Lodi, dove è nato anche il primo stabilimento.
Negli anni IBSA Italy è cresciuta rapidamente aggiungendo la sede di Roma e lo stabilimento di Cassina de’ Pecchi (MI) e diventando una realtà economica e scientifica di primo piano nel settore farmaceutico italiano.
Attualmente IBSA impiega in Italia 600 collaboratori e ha all’attivo 90 famiglie di brevetti su tecnologie farmaceutiche all’avanguardia.
Tecnologia e know-how, unitamente agli investimenti in ricerca e sviluppo, hanno permesso all’Azienda di costruire nel tempo un ampio portafoglio prodotti in 10 aree terapeutiche. Farmaci, dispositivi medici e integratori alimentari, sono sviluppati e prodotti in Italia dalle nostre Persone e venduti in più di 90 paesi in tutto il mondo.
I pilastri su cui IBSA fonda la sua filosofia sono: Persona, Innovazione, Qualità e Sostenibilità.
Per maggiori informazioni www.ibsa.it
a cura della redazione
seguiteci anche con un like su Instagram, nome utente: gio.vanni.acerbi