Il secondo appuntamento sarà dedicato a Edoardo Tizzanini, vincitore della finale italiana e pronto a rappresentare l’Italia alla Gran Finale della S.Pellegrino Young Chef Academy Competition 2024-25. Accanto a lui, Giancarlo Perbellini, chef patron di Casa Perbellini 12 Apostoli, che lo ha valutato come giudice durante la competizione e che ora lo accompagnerà nel suo percorso come mentore.
Tizzanini si è distinto nella finale italiana con il piatto “An Artichoke Heart”, una rilettura innovativa del rapporto tra proteine animali e vegetali, che ha convinto la giuria per tecnica, visione e creatività. Questa cena rappresenta una tappa fondamentale del suo viaggio, un momento di confronto e crescita prima dell’importante sfida globale.
Ad ottobre 2025, Tizzanini gareggerà infatti davanti a una Grand Jury internazionale, composta da alcune delle personalità più influenti della scena gastronomica mondiale, tra cui Antonia Klugmann, Jeremy Chan, Christophe Bacquié, Mitsuharu Tsumura, Niki Nakayama, Elena Reyegadas e Julien Royer.
Non un appuntamento qualunque, è l’occasione di assistere da vicino a un passaggio fondamentale nella crescita di giovani talenti che stanno per lasciare il segno nella gastronomia internazionale.
Per info e prenotazioni: www.identitagolosemilano.it
Informazioni su S.Pellegrino Young Chef Academy
La gastronomia ha il potenziale di trasformare la società, andando a definire un futuro più inclusivo e sostenibile.
Ma riuscirci richiede del talento. Ecco perché S.Pellegrino ha creato la S.Pellegrino Young Chef Academy, una piattaforma per attrarre, mettere in contatto e far crescere la prossima generazione di talenti culinari. Un ambiente che darà la possibilità di crescere ai nuovi talenti, tramite opportunità di educazione, mentoring ed esperienze lavorative, così come tramite la propria competizione globale rinomata.
L’ Academy apre le proprie porte a membri provenienti da oltre 70 paesi diversi, assicurandosi che il talento non sia mai discriminato in base alla provenienza, etnicità o genere. Si tratta di un luogo dove i giovani chef, forti della loro passione, interagiscono con le più importanti figure al mondo nel settore della gastronomia. Un luogo dove tutti insieme costruiscono una community culinaria capace di ispirare e stimolare.
Per saperne di più, si può consultare il seguente sito: https://www.sanpellegrinoyoungchefacademy.com/
Informazioni su S.Pellegrino e Acqua Panna
S.Pellegrino, Acqua Panna e le Bibite Sanpellegrino sono marchi internazionali registrati di Sanpellegrino S.p.A., società basata a Milano, in Italia. Distribuiti in oltre 150 paesi tramite diversi filiali e distributori situati in tutti e cinque i continenti, i prodotti della società rappresentano la qualità e l’eccellenza fin dalle loro origini, interpretando alla perfezione lo stile italiano in tutto il mondo come una sintesi di piacere, salute e benessere.
Fondata nel 1899, Sanpellegrino S.p.A. è l’azienda leader nel settore beverage in Italia grazie al proprio catalogo di prodotti, come acque minerali, drink e drink non alcolici per aperitivi.
Sanpellegrino si è sempre impegnata nel migliorare il proprio settore per il bene di tutto il pianeta.
La società lavora in modo responsabile e con passione per assicurarsi che tutto il settore e le sue risorse abbiano un futuro roseo e sicuro.
a cura della redazione
seguiteci anche con un like su Instagram, nome utente: gio.vanni.acerbi |