Alla scoperta delle Antiche Botteghe di Galleria &Friends con gli studenti del primo
Liceo del Made in Italy a Milano – Istituto Labor

In occasione della seconda Giornata del Made in Italy, martedì 15 aprile 2025,
Elisabetta Invernici e Alberto Oliva di Galleria &Friends, in collaborazione con Il Club degli Amici del Made in Italy e con la prima classe del Liceo del Made in Italy di
Milano – Istituto Labor, promuovono un evento speciale che celebra le radici, il
presente e il futuro dell’artigianato italiano d’eccellenza attraverso un incontro
intergenerazionale.

Un progetto formativo pensato per avvicinare i giovani al cuore pulsante del saper fare italiano: le botteghe artigiane.

Programma della giornata
·●  Ore 10.30 – Il Museo dei Martinitt e Stelline

Gli studenti del Liceo del Made in Italy visiteranno lo storico Museo Martinitt e
Stelline, inaugurato nel 2009 a Milano, che racconta la storia degli orfanotrofi maschili e femminili della città, noti rispettivamente come Martinitt e Stelline. Attraverso un percorso multimediale e interattivo, il museo offre uno sguardo sulla vita quotidiana degli orfani e sul contesto sociale milanese tra XIX e XX secolo. Ospita una ricca collezione di documenti storici, fotografie e ritratti dei benefattori che hanno sostenuto gli istituti nel corso dei secoli. Alcuni degli orfani cresciuti qui sono diventati poi grandi industriali e portavoce imprescindibili dello sviluppo del Made in Italy negli anni del boom economico.
Due esempi per tutti: l’editore Angelo Rizzoli e l’imprenditore Leonardo Del Vecchio.

●● Ore 11.00 – Incontro – dibattito

“Le Antiche Botteghe in città e il saper fare italiano: la parola ai giovani”
Intervengono:
 Elisabetta Invernici e Alberto Oliva, Galleria & Friends
 Cristina Cenedella Martinitt e Stelline
 Angelo Agresta Liceo del Made in Italy – Istituto Labor di Milano
 Flavio Mazzolatti Amici del Made in Italy

 “Agostino Crosti professore a contratto al Politecnico di Milano – corso in Diritto penale e etica dell’ingegnere industriale”incentrato sul valore del made in Italy nell’industria manifatturiera italiana.
 I titolari di un’eccellenza milanesi:
◆ Roberto Ricci- Rubinia – arte orafa contemporanea con radici profonde nella tradizione

● ’·●”Ore 12.30– Visita alla Bottega artigiana Rubinia in via Vincenzo Monti 26
Rubinia Gioielli, fondata nel 1985, è una bottega milanese specializzata nella creazione di gioielli artigianali unici, realizzati con materiali naturali e preziosi. Celebre per le collezioni “Filodellavita” e “Filodamore”; l’azienda – che festeggia quest’anno i suoi primi 40 anni di attività – combina tradizione orafa e design innovativo per offrire pezzi personalizzati.

Oltre alla vendita, Rubinia offre esperienze come la creazione di fedi nuziali
personalizzate e la trasformazione di vecchi gioielli.

Situata nel cuore di Milano, in via Vincenzo Monti, la bottega rappresenta un punto di riferimento per chi cerca gioielli su misura e di alta qualità ed è occasione di una visita molto interessante per i giovani in quanto unisce il punto vendita al laboratorio artigiano e agli uffici.

Obiettivi dell’iniziativa
 Educare i giovani al valore del patrimonio artigianale italiano
 Far conoscere esempi concreti di imprese che coniugano autenticità, storicità e visione
 Costruire ponti tra generazioni, per tramandare mestieri e passioni
 Promuovere una rete virtuosa tra scuola, istituzioni e mondo del lavoro

“Le botteghe non sono solo luoghi di vendita, ma templi del saper fare, laboratori di bellezza e di identità. Tramandarle ai giovani significa offrire loro un futuro migliore.”

Info: [email protected]

a cura della redazione

seguiteci anche con un like su Instagram, nome utente: gio.vanni.acerbi

Written by giovanni47

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *