FEDERICO FRENI POLITICO IN COLLEGAMENTO VIDEO

Nel pomeriggio del primo giorno del Salone del Risparmio Assogestioni ha tenuto due appuntamenti di rilievo, per un confronto sulle dinamiche che stanno trasformando il mercato dei capitali in Italia.

Attraverso interventi di autorità, operatori di mercato e accademici, è stato possibile esaminare in dettaglio il ruolo strategico dell’industria del gestito e il potenziale del co-investimento pubblico-privato nello stimolare la crescita e l’innovazione nel nostro Paese.

 

La prima sessione ha visto il Sottosegretario al MEF, Federico Freni, introdurre il Fondo Nazionale Strategico.

Promosso dal MEF e gestito da Cassa Depositi e Prestiti, questo strumento nasce per sostenere gli investimenti nelle società quotate italiane non appartenenti alle blue chips, segnando un cambio di passo nel sostegno del tessuto economico-produttivo del Paese.

 

Federico Freni, Sottosegretario di Stato per l’Economia e le Finanze del MEF ha dichiarato: “Immaginare uno sviluppo armonico del Paese senza passare per un mercato dei capitali solido e sano è impossibile. Oggi i mercati finanziari sono il cuore nevralgico dell’economia mondiale e noi, in Italia, soffriamo perché troppo piccoli, inefficienti e poco capitalizzati. Proprio per queste ragioni, il governo sta mettendo a terra riforme e strumenti capaci di invertire questo trend. Per affrontare al meglio questa sfida dobbiamo lavorare tutti insieme. È proprio all’interno di questo percorso comune che dobbiamo e vogliamo valorizzare il ruolo degli investitori istituzionali come partner strategici per la crescita del sistema Paese. Il mercato si fa tutti insieme, il mercato siamo noi.”

 

Sul tema è intervenuto anche Mauro Baragiola, Responsabile CDP del Fondo Nazionale Strategico (FNSI).

 

A seguire, una tavola rotonda ha esaminato le opportunità di investimento nei segmenti mid & small cap e growth di Piazza Affari.

I relatori hanno approfondito anche temi quali liquidità, spaccato settoriale e dimensioni degli emittenti, concludendo con una valutazione sull’impatto della collaborazione tra pubblico e privato nel favorire la quotazione di aziende italiane finora rimaste private.

 

Stefano Caselli, Dean e Professore SDA Bocconi School of Management, ha concluso: “Il nostro paese possiede una risorsa naturale fondamentale, i risparmi. Cosa è vitale fare per sfruttarla al meglio? Dobbiamo intervenire con misure strategiche, a partire dal lavoro sul nuovo TUF, fino alla creazione di fondi di grandi dimensioni per investire nelle aziende italiane. È altrettanto indispensabile promuovere una narrativa incentrata sul valore dell’Italian Equity e favorire lo sviluppo della ricerca sulle imprese italiane, attraverso la creazione di strutture mutualistiche a beneficio dell’intero sistema. Inoltre, è necessario ridisegnare in modo radicale la fiscalità d’impresa per rafforzare il collegamento tra il risparmio e lo sviluppo economico, sfruttando appieno il potenziale dei mercati dei capitali”.

 

Il pomeriggio si è chiuso con un confronto tra due figure di primo piano, ovvero Tommaso Corcos, Responsabile Wealth Management Divisions di Intesa Sanpaolo, e Davide Serra, Fondatore & CEO Algebris, che moderati da Fabio Galli, Direttore Generale Assogestioni, hanno discusso di cosa ha funzionato, di cosa va ripensato e delle iniziative possibili per creare una vera cabina di regia nazionale che metta insieme tutti gli attori per dare corpo a un modello di mercato tagliato sulla struttura della nostra economia.

 

Tra i tanti temi toccati anche quello della previdenza. Tommaso Corcos, Responsabile Wealth Management Divisions di Intesa Sanpaolo ha commentato: “C’è bisogno di ampliare le masse a disposizione dei fondi pensione, di una loro migliore allocazione coerente con gli obiettivi e gli orizzonti temporali. Infine la delega di gestione deve guardare a obiettivi e competenze europee”.

 

Davide Serra, Fondatore & CEO Algebris, ha aggiunto: “In questo momento, ripartire con i PIR, così come erano stati disegnati la prima volta, è perfetto. È il momento ideale, siamo nel mirino degli Stati Uniti e abbiamo bisogno di reinternalizzare un po’ di nostro risparmio liquido. Al contempo, bisogna puntare allo  sviluppo degli investitori istituzionali italiani e che questi investitori istituzionali italiani investano di più in private asset”.

Dal confronto è emersa l’esigenza di sviluppare un modello di mercato su misura per l’economia italiana, capace di favorire la crescita degli investitori istituzionali – in particolare i fondi pensione – e di potenziare un wealth management sempre più capillare e innovativo.

Gli interventi hanno evidenziato come, nonostante le numerose chiamate a livello europeo per unire i mercati dei capitali, si debbano compiere ulteriori passi verso la semplificazione e la ridefinizione normativa per sostenere investimenti e innovazione.

a cura della redazione

seguiteci anche con un like su Instagram, nome utente: gio.vanni.acerbi

 

 

IL SALONE DEL RISPARMIO

Il Salone del Risparmio è l’appuntamento simbolo dell’industria del risparmio gestito, giunto alla 15esima edizione, ideato da Assogestioni. Una fucina di idee e innovazione per uno dei settori chiave per la crescita dell’economia del Paese. Formazione, specializzazione e divulgazione sono le anime della kermesse, concepita con l’obiettivo di dare vita a un evento multidimensionale e multi-target, che rappresenti una piattaforma di dialogo tra i diversi stakeholder dell’industria. Fondamentale in ottica di inclusione la terza giornata rivolta ai non addetti ai lavori. Il Salone del Risparmio dà voce ogni anno a centinaia di relatori che animano una tre giorni in cui si svolgono fino a 14 convegni in simultanea, organizzati in sette percorsi tematici che orientano i visitatori e restituiscono anno per anno la fotografia del settore e una finestra sui suoi sviluppi. Il Salone è anche un evento phygital grazie a FR|Vision, piattaforma di broadcasting proprietaria che offre totale copertura permettendo all’utente di interagire in diretta e rivivere i contenuti on demand. Per maggiori informazioni: www.salonedelrisparmio.com

Written by giovanni47

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *