A due settimane circa dall’inaugurazione del collegamento aereo tra Palermo e Roma Fiumicino, operativo a partire dallo scorso 5 aprile Condor ,compagnia aerea charter tedesca con sede a Neu-Isenburg , ha illustrato oggi durante un conferenza stampa tenutasi presso l’Hotel Westin Palace di Milano alcune delle sue principali strategie insieme ad alcune novità.
A farlo è stato lo stesso Ceo di Condor, Peter Gerber , che ha dichiarato : “Il lancio di questa nuova rotta rappresenta un traguardo importante per Condor Airlines e dimostra il nostro impegno nel rafforzare la nostra presenza nel mercato europeo, Francoforte è infatti un hub strategico per il nostro network e questa connessione offrirà ai viaggiatori siciliani un accesso facilitato non solo alla Germania, ma anche ad altre destinazioni internazionali. Inoltre, grazie alle numerose rotte intercontinentali operate da Condor da Francoforte, i passeggeri in partenza da Palermo potranno usufruire di collegamenti agevoli verso il Nord America, con voli per San Francisco (SFO), Los Angeles (LAX), Seattle (SEA) e Vancouver (YVR), così come verso i Caraibi, con destinazioni come Cancún (CUN) e Puerto Plata (POP)”. Dall’Italia però, per andare negli Stati Uniti, bisognerà comunque fare scalo a Francoforte”.
La prima domanda al manager risulta ovvia: chi ve lo fa fare di investire in Italia, un mercato dominato dalle low cost e dove Lufthansa sta investendo in Ita?
“Cio’ rappresenta una delle ns strategie .Vogliamo offrire una possibilità in piu’ ai nostri clienti. È anche una questione di concorrenza, e noi crediamo che alla fine sia il cliente a decidere: se ha una scelta, lasciamolo scegliere e poi vediamo come va” ha prontamente risposto il manager con un’esperienza trentennale nel gruppo Lufthansa, nel quale ha ricoperto anche l’incarico di ceo di Brussels Airlines.
“Sappiamo che il vostro Paese ha già una buona connettività, ma adesso anche Condor sta cercando di fare qualcosa in più, offrendo una vera alternativa a ciò che possono offrire Ita, il gruppo Lufthansa o Air France”. Nel 2024 l’aviolinea tedesca ha trasportato 8,5 milioni di passeggeri (con un tasso medio di riempimento dei voli dell’89,5%) e registrato più di 2 miliardi di euro di ricavi. Nel 2025, secondo Cirium, ha messo in vendita circa mezzo milioni di sedili tra Italia e Germania. In azienda lavorano 5.500 — ma saliranno a 6 mila nei prossimi mesi”, ha continuato Gerber — e la flotta conta 59 velivoli, “ma supereremo presto i 60”. “Nel 2025 puntiamo ai 10 milioni di viaggiatori trasportati” ha poi , anticipato il Ceo ,non risparmiando stoccatine a Lufthansa per quanto riguarda l’obsolescenza e quindi la sicurezza della flotta di quest’ultima compagnia.
“I nostri aerei sono nuovi. Tra quelli per i voli intercontinentali il più vecchio ha solo 2 anni e mezzo. E il nostro prodotto in classe Business è considerato uno dei migliori sul mercato tedesco — più moderno e più confortevole rispetto, ad esempio, a quello Lufthansa, che è piuttosto datato”.
“Con il nuovo sistema di ”alimentazione” dei voli via Francoforte — che possiamo ora gestire in autonomia, senza più dipendere dal gruppo Lufthansa —, possiamo garantire connessioni più efficienti e sicure.”
Il manager ha cosi percorso con l’ausilio di una serie di mappe tutte le rotte intercontinentali coperte della compagnia .
“Oggi serviamo più di 100 destinazioni nel mondo, con una rete intercontinentale molto estesa, ma anche una rete continentale interessante. Non ci sono solo le classiche rotte turistiche estive, ma sempre più spesso anche voli verso le città, utili sia per i viaggi brevi che per le connessioni con i voli lunghi. Voliamo in Canada, Usa, America Centrale, Africa, Asia (Bangkok e Phuket), e destinazioni classiche come Mauritius”
Dopo Lufthansa un’altra compagnia aerea tedesca punta , dunque, buona parte delle sue carte — e dei suoi aerei — sull’Italia. E prova a rovinare i piani del colosso da poco entrato in Ita Airways soprattutto sui collegamenti intercontinentali, quelli dove i vettori fanno utili. La primavera 2025 vedrà nei cieli del nostro Paese sempre più velivoli di Condor, realtà storica del trasporto turistico, con la livrea che non passa inosservata grazie alle strisce verticali a colori create per ricordare ombrelloni e teli da mare.
Questo nuovo collegamento rappresenta comunque un passo strategico per migliorare la connettività tra la Sicilia, la Germania – perché da Roma il volo continuerà verso Francoforte e altre destinazioni internazionali, rispondendo alla crescente domanda di soluzioni di viaggio flessibili.
Il volo sarà operato anche con i nuovissimi aeromobili Airbus A320neo e avrà frequenza giornaliera. La partenza da Palermo è prevista al mattino, con scalo a Roma Fiumicino prima di proseguire per Francoforte. Il volo di ritorno da Roma per Palermo partirà nel tardo pomeriggio, dove arriverà alle 19.10.
“Oltre alle rotte turistiche già operative, come Olbia e Lamezia Terme, abbiamo aggiunto Milano Malpensa e Roma Fiumicino. Avremmo voluto fare di più, ma non ci sono stati concessi altri slot. Poi voliamo anche a Palermo via Roma. Anche qui, le limitazioni negli slot ci impediscono ulteriori espansioni, ma siamo soddisfatti della risposta positiva del capoluogo siciliano”.
I passeggeri avranno la possibilità di acquistare biglietti per Roma, Francoforte o ulteriori destinazioni, ampliando le opportunità di viaggio sia per il turismo che per gli spostamenti di lavoro. Vito Riggio, amministratore delegato di Gesap, sottolinea “l’importanza di questo volo che mette in connessione Palermo con la rotta nazionale più trafficata, Roma. Ma anche – evidenzia – servirà a rafforzare il settore turistico e gli scambi commerciali tra la Sicilia e la Germania. Con questo nuovo collegamento – conclude Riggio – aumenta ulteriormente l’offerta verso la Capitale con quattro vettori che operano voli giornalieri..
Con Condor Airlines anche il viaggiatore più esigente avrà la possibilità di scegliere il servizio di business class a bordo di aereomobili confortevoli , moderni ed efficienti
“Si perchè noi teniamo molto al servizio di bordo che rappresenta un must e un plus della ns compagnia. I ns apparecchi sono flight sustainables con una media di soli 2 lt di carburante per ogni 100 KM.” Ha concluso il manager.
Alla conferenza sono intervenute anche Lorna Dalziel già regional manager Europa e America di Ethiad che fiera di essere divenuta nel frattempo cittadina italiana ha confermato che le ragioni che l’hanno spinta ad accettare di collaborare con Condor sono principalmente il fatto di un’ atmosfera “challenging and friendly”, di un lavoro stimolante e l’offerta di un servizio perfetto a bordo. Qualità che ha confermato anche Vittoria Luciano già Customer Loyalty Marketing Manager di Ita Airways pure brevememte intervistata in conferenza.
a cura della redazione
seguiteci anche con un like su Instagram, nome utente: gio.vanni.acerbi