A partire da aprile, Hopscotch Tourism torna a lavorare con l’Ente Nazionale del Turismo Giapponese sul mercato italiano, all’agenzia meneghina l’incarico di curare le relazioni con la stampa e le campagne di visibilità.
La società di rappresentanza Hopscotch Tourism di Milano, sede italiana del gruppo internazionale specializzato in PR, comunicazione e marketing per destinazioni e prodotti turistici, riprende ufficialmente le attività di promozione per conto di Japan National Tourism Organization (JNTO).
L’Agenzia, che si è aggiudicata il contratto nell’ambito di una gara d’appalto, ha ripreso ufficialmente le attività a partire dal 1° aprile 2025 e collaborerà con JNTO per tutto il prossimo anno fiscale 2025-26.
L’incarico di Hopscotch Tourism comprenderà attività di PR e ufficio stampa volte a rafforzare la brand awareness della destinazione e attività di marketing, come DOOH e campagne editoriali, con l'obiettivo strategico di incrementare la conoscenza del Giappone come meta turistica e aumentare il numero di visitatori dall’Italia.
In particolare, JNTO intende concentrare la propria strategia ponendo attenzione al turismo esperienziale e culturale, che si affianca alla sua già nota offerta naturalistica e gastronomica.
“Siamo orgogliosi di questa rinnovata collaborazione con JNTO. È un onore rappresentare una delle destinazioni più affascinanti al mondo, e concorrere a creare un valore aggiunto attraverso progetti strategici di comunicazione e attività di promozione” commenta Serena Valle, CEO di Hopscotch Tourism in Italia.
L’obiettivo è quello di posizionare e aumentare la visibilità della destinazione, facendola conoscere nei suoi aspetti più autentici e meno noti."
Per l’anno fiscale 2025-26, JNTO focalizzerà la sua attenzione sul ricco calendario di eventi culturali e festival tradizionali che si alterneranno durante l’anno in tutto il paese, puntando ad attrarre un numero crescente di visitatori italiani.
Inoltre, verranno messe in maggior rilievo le aree meno conosciute della destinazione così da portare il mercato italiano a scoprire nuove mete di viaggio e sostenere aree non ancora toccate dal turismo internazionale.
a cura della redazione
seguiteci anche con un like su Instagram, nome utente: gio.vanni.acerbi