Le terme dell’Emilia-Romagna inaugurano ufficialmente la stagione termale 2025-2026, rilanciando ancora una volta il territorio emiliano-romagnolo come centro d’eccellenza per il turismo del wellness. A segnare l’avvio del nuovo anno termale e la presentazione della nuova edizione della Guida “Terme e Benessere 2025-2026” – perfetto equilibrio di salute e relax – realizzata dal Coter – Consorzio del circuito termale dell’Emilia-Romagna.
La Guida “Terme e Benessere” è il vademecum che raccoglie tutte le novità dell’offerta termale 25-26 in un’unica pubblicazione: trattamenti, esperienze, soggiorni, percorsi wellness e attività outdoor, pensati per ogni età, per ogni esigenza e per ogni tasca, con un’attenzione particolare alla personalizzazione e all’accessibilità. Sono 23 i centri termali d’eccellenza coinvolti, distribuiti in 19 località, che compongono un’offerta sempre più ricca e orientata al benessere olistico e personalizzato, in perfetta sintonia con le nuove tendenze del turismo slow e della salute preventiva.
Grande attesa anche per il ritorno de La Notte Celeste nel week end 27-28 e 29 giugno 2025, l’evento più iconico dell’estate termale italiana realizzato da APT Servizi , che sabato 28 giugno 2025 colorerà tutte le località termali della regione. Uno spettacolo a base di musica e animazione, con l’opportunità di concedersi un ingresso serale nelle piscine termali, per vivere momenti magici sotto le stelle, immersi nelle acque benefiche dell’Emilia-Romagna. Un match perfetto tra tradizone e divertimento, per un appuntamento da non perdere!
I commenti
A commentare l’avvio della nuova stagione e la presentazione della nuova Guida, è intervenuto, durante una conferenza stampa tenutasi presso l’Hotel Chateau Monfort lo scorso 21 di maggio a Milano , il presidente del Coter, Lino Gilioli che ha dichiarato che : “Anche quest’anno presentiamo con grande soddisfazione la nuova edizione della Guida Terme e Benessere 2025-2026, uno strumento prezioso per scoprire l’eccellenza dell’offerta termale in Emilia-Romagna. Il turismo del benessere in Emilia-Romagna continua a crescere, grazie all’attenzione per la qualità della vita e la prevenzione. Promuoviamo un’idea di benessere autentica e sostenibile, integrata con le eccellenze culturali e gastronomiche della regione, rendendo l’Emilia-Romagna una destinazione sempre più competitiva nel panorama del turismo esperienziale”.
“La stagione 2025-2026 delle Terme dell’Emilia-Romagna conferma il ruolo strategico del termalismo italiano nel sistema turistico e sanitario nazionale. Le terme rappresentano oggi uno dei pilastri più solidi del turismo esperienziale, integrando salute, prevenzione e qualità della vita. Il modello emiliano-romagnolo è un esempio virtuoso, che unisce tradizione, eccellenza medica e capacità di accoglienza. Le terme non sono più solo luoghi di cura, ma autentici centri di benessere e innovazione, capaci di attrarre un pubblico sempre più ampio e consapevole. Investire nel termalismo significa investire nel futuro: nella salute delle persone, nella sostenibilità dei territori e nella competitività dell’offerta italiana nel mondo. Gli ha fatto eco Massimo Caputi, Presidente di Federterme Confindustria.
A moderare l’incontro, a cui hanno partecipato anche , Laura Lopez, responsabile Prodotto Terme APT Servizi Emilia Romagna,e Roberta Frisoni Assessora al Turismo della Regione Emilia Romagna. Daniela Camboni , giornalista APT Servizi della Regione.
” Mi ricordo che andavo alle terme , con mia nonna, da bambina ora che sono donna e mamma spingo ancora di piû la gente a vivere un’esperienza autentica e straordinaria che solo la ns regione puo’dare ” ha dichiarato Roberta Frisoni.
Della Notte Celeste ” come evento simbolo di benessere e salute e di occasione per riscoprire il valore del termalismo come momento di gioia ( “festa dello star bene”) da trascorrere sulla sabbia durante 3 giorni ( il 27-28-29 giugno) con concerti e musica dal vivo sotto le stelle” ha, infine, parlato Laura Lopez in sostituzione del Direttore di APT Servizi, Emanuele Burioni.
a cura della redazione
seguiteci anche con un like su Instagram, nome utente: gio.vanni.acerbi