Museo Bagatti Valsecchi . Presentata la quarta edizione del cartellone “Stasera al Museo. Le vie dell’amicizia” . 11 appuntamenti di teatro, musica e danza da marzo a dicembre

Come Fuoco Giulietta e Desdemona The Rhythm of Connection Paolo Jannacci Ditonellapiaga  Il Museo Bagatti Valsecchi presenta la quarta edizione del cartellone culturale “Stasera al Museo. Le vie dell’amicizia”: 11 appuntamenti tra teatro, musica e danza vanno in scena nel Salone d’Onore e nei cortili storici di Palazzo Bagatti Valsecchi…

Sanremo : un immigrato su due ha seguito il Festival, share più alto di sempre

  Un immigrato su due ha seguito il Festival di Sanremo. Lo rivela OmnicomMediaGroup, centro media quotato in borsa che elabora per conto del quotidiano Libero i dati Auditel. Secondo la ricerca pubblicata da Libero, la serata finale della kermesse canora sabato è stata seguita da 457.341 individui stranieri con…

Lirica – L’opera “La Cavalleria rusticana” di Mascagni alla Sala Piatti di Bergamo. Interpretata da Denia Mazzola Gavazzeni e prodotta da Ab Harmoniae. Sabato 1 febbraio 2025 ore 16:30 – Sala Piatti LIRICA

Sull'eco del grande successo che ha salutato a Milano, lo scorso 20 gennaio presso la  Sala Verdi del Conservatorio, la sua riscoperta de “La Tilda” di Cilea , (la cui anteprima era stata eseguita in Bergamo lo scorso ottobre), Denia Mazzola Gavazzeni e la sua associazione Ab Harmoniae Onlus, presentano …

A Lirica: grande evento al Conservatorio Verdi di Milano (20 Gennaio 2025 alle “Serate Musicali”) . DOPO OLTRE UN SECOLO TORNA “LA TILDA”, OPERA DI FRANCESCO CILEA Riproposta da Ab Harmoniae Onlus e interpretata da Denia Mazzola Gavazzeni

Lunedì 20 Gennaio 2025 (ore 20.45) presso la Sala Grande del Conservatorio Giuseppe Verdi (Via Conservatorio 12, Milano), nell’ambito delle “Serate Musicali” viene rappresentata in forma di concerto l’Opera “La Tilda” di Francesco Cilea, prodotta da Ab Harmoniae Onlus su progetto del soprano Denia Mazzola Gavazzeni. Orchestra Sinfonica Colli Morenici…

Da lunedì 16 dicembre “Blind tickets” per il festival Time in Jazz 2025. da lunedì 16 dicembre su Vivaticket abbonamenti a prezzo ridotto per i concerti della trentottesima edizione del festival diretto da Paolo Fresu in programma dall’8 al 16 agosto a Berchidda (Ss) e altri centri del nord Sardegna

  Il tema della trentottesima edizione di Time in Jazz sarà un inno alla gioia e una ode alla bellezza. A dimostrare che il mondo è meraviglioso nonostante tutto»: parola di Paolo Fresu, che lancia così i primi indizi sull'appuntamento della prossima estate con il festival da lui fondato (nel…

4 di 78.659 Les Contes d’Hoffmann con la regia di Damiano Michieletto al cinema a gennaio. Juan Diego Flórez alla guida di un cast stellare nella nuova straordinaria produzione de Les Contes d’Hoffmann con la regia di Damiano Michieletto

  Al cinema mercoledì 15 gennaio 2025   Il team artistico che l’anno scorso ha messo in scena la Carmen (2024) alla Royal Opera House si è riunito per un nuovo allestimento de Les Contes d’Hoffmann di Offenbach, che ha debuttato sul palco del Covent Garden a novembre 2024, suscitando…

Alessandro Sciarroni U. (un canto) | Triennale Milano Teatro | 22 – 24 novembre 2024

  U. (un canto) © Alessandro Sciarroni U. (un canto) di Alessandro Sciarroni   L’artista e coreografo Leone d’Oro porta alla Triennale di Milano il suo nuovo progetto che con sette performer e dodici canti corali di montagna composti tra il 1968 e i giorni nostri indaga la perdita della…

Rio Ari O: il ritorno di Luca Carboni, dal 22 novembre la mostra a Bologna a cura di Luca Beatrice

        Rio Ari O Luca Carboni, 40 anni tra musica e arte A cura di Luca Beatrice 22 novembre 2024 - 9 febbraio 2025 Museo internazionale e biblioteca della musica Bologna In mostra quadri, disegni, progetti, schizzi che raccontano il volto inedito del cantante e artista bolognese,…

Conferito il Master ad Honorem in Editoria e Produzione musicale a Mogol. Il riconoscimento per il grande contributo alla cosiddetta popular music urbana e all’identità sonora del nostro Paese. Il Rettore Canova: “Giulio Rapetti Mogol appartiene al novero ristretto dei maggiori autori europei della canzone che hanno saputo varcare il confine tra canzone e poesia per musica”

  L’Università IULM ha conferito il Master ad honorem in Editoria e Produzione musicale a Giulio Rapetti Mogol, l’autore più noto e influente nella storia della canzone italiana.   Il Rettore dell’Ateneo, professor Gianni Canova, ha letto la motivazione del conferimento del Diploma honoris causa: “Giulio Rapetti Mogol appartiene al novero, ristretto e particolarmente significativo, dei maggiori…

Rio Ari O: il ritorno di Luca Carboni, dal 22 novembre la mostra a Bologna a cura di Luca Beatrice

  Rio Ari O Luca Carboni, 40 anni tra musica e arte A cura di Luca Beatrice 22 novembre 2024 - 9 febbraio 2025 Museo internazionale e biblioteca della musica Bologna In mostra quadri, disegni, progetti, schizzi che raccontano il volto inedito del cantante e artista bolognese, in occasione dell’anniversario…

Al via il mito delle Donne Festival II Edizione 4 – 6 Ottobre 2024 . Piazza Donne Partigiane

          Annunciato il restauro del murale deturpato raffigurante la partigiana Lia da parte dello street artist Frode che lo aveva realizzato in Piazza delle Donne Partigiane nel 2019. Le ingiurie sessiste che ora lo imbrattano saranno sostituite dall’artista durante i tre giorni di festival con parole…

Premio Tenco 2024: dal 17 al 19 ottobre al Teatro Ariston di SANREMO, con i vincitori del PREMIO TENCO, i vincitori delle TARGHE TENCO, altri premiati e ospiti vari

    50 ANNI DI TENCO La Rassegna della Canzone d’Autore compie 50 anni   Premio Tenco 2024 Teatro Ariston di Sanremo (Imperia) il 17 | 18 | 19 ottobre 2024   I vincitori del PREMIO TENCO 2024 EDOARDO BENNATO SAMUELE BERSANI MIMMO LOCASCIULLI TERESA PARODI   CATERINA CASELLI PREMIO…

Manu Scribere: torna a Bologna la terza edizione del festival della Scrittura a Mano (27-29 settembre)

          Festival Manu Scribere – 3a edizione Bologna – 27, 28 e 29 settembre 2024     La Storia è il focus tematico della terza edizione del Festival “Manu Scribere”, il primo festival italiano dedicato alla Scrittura a Mano, promosso dall’Associazione Grafologica Italiana (AGI), che si…

Meliconi HP Digital Plus, le cuffie TV con base di ricarica wireless, universali, confortevoli ed eleganti

Le cuffie wireless HP Digital Plus Meliconi sono la soluzione perfetta per chi cerca un audio di alta qualità e una grande versatilità, senza l’ingombro di cavi. Con 3 ingressi audio, una batteria a lunga durata e un design confortevole, queste cuffie sono un must-have per ogni appassionato di home…

XXVI Dromos festival • Da domani a domenica “Isole d’Altri Mari” a Tadasuni (Or). Dromos pianta le tende a Tadasuni (Or) per la tre giorni di “Isole d’Altri Mari”, “festival nel festival” in programma da domani (venerdì 23) a domenica 25 agosto: appuntamenti fra tradizione e innovazione con (tra gli altri) il violoncellista olandese Ernst Reijseger, il cantante e suonatore di oud tunisino Dhafer Youssef, il grande maestro di launeddas Luigi Lai, Paolo Angeli con la sua chitarra sarda “preparata” e la violoncellista e cantante cubana Ana Carla Maza

  Tutto pronto a Tadasuni (Or) per le tre intense giornate di "Isole d'Altri Mari", costola della ventiseiesima edizione di Dromos, che nel paese del Guilcer-Barigadu vivrà in questo weekend la sua coda finale; un'edizione partita a luglio sotto il titolo "Change. Puoi", un invito a riflettere sullo stato attuale…